TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

333. Valori di CL50 delle polveri di 2 mg/litro per esposizione di 4 ore:

sono associati alla Classe 6.1, G.I. II

non sono associati alla Classe 6.1

sono associati alla Classe 6.1, G.I. III

301. I difenili e terfenili policlorati (PCB o PCT) sono materie pericolose diverse che possono liberare diossine, appartengono alla classe:

9

8

52

269. Una miscela contenente pentanoli, acqua e sorbitolo è identificata con

UN 1993

UN 1105

UN 1992

237. Il codice di classificazione TC3 identifica:

sostanze tossiche, corrosive, organiche, solide

sostanze di Classe 3, tossiche e corrosive

sostanze tossiche, corrosive, inorganiche, liquide

318. Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

Contengono micro-organismi che possono provocare infezioni agli uomini e agli animali

Possono trasmettere malattie agli uomini e agli animali

Possono danneggiare i tessuti della pelle per contatto

286. Un pesticida liquido avente punto di infiammabilità di 25°C e debolmente tossico per ingestione è:

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 6.1

materia pericolosa di Classe 9

254. Che cosa sono i codici di classificazione?

Elementi identificativi del rischio delle varie materie, presenti in tutte le Classi ADR/RID/ADN

Elementi identificativi del rischio, specifici per Classe ADR/RID/ADN

Sequenze numeriche progressive per la classificazione delle miscele

335. Una miscela costituita da esplosivo liquido desensibilizzato della Classe 3 e da un liquido della Classe 6.1 altamente tossico per inalazione dei vapori (tossicità per inalazione = 200 ml/m3 e concentrazione di vapore saturo = 500 CL50) è identificata

con il numero UN 3379 della Classe 3

con il numero UN 3381 della Classe 6.1

con il numero UN 3383 della Classe 6.1

303. I liquidi con un basso punto d'infiammabilità (inferiore a 23°C) generalmente:

evaporano molto facilmente a temperatura compresa tra 35°C e 45°C

a temperatura ambiente (15°C - 20°C) producono vapori in quantità tale, che se innescati con una scintilla si incendiano

non evaporano mai a temperatura ambiente (15°C - 20°C)

271. Un liquido avente punto di infiammabilità di 60°C e temperatura di ebollizione di 35°C è una materia di:

Classe 3

Gruppo di Imballaggio I

Gruppo di Imballaggio II

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.