TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Esplosivi

Quesiti RANDOM

567. Tra quelli seguenti, quale è l’ordine corretto di pericolosità crescente (dalla meno pericolosa alla più pericolosa) delle differenti divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN?

1.4, 1.6, 1.3, 1.2, 1.5, 1.1

1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6

1.6, 1.5, 1.4, 1.3, 1.2, 1.1

551. La divisione 1.5 comprende:

materie molto poco sensibili, anche se comportanti un rischio di esplosione in massa, la cui sensibilità è tale che, in condizioni di trasporto normali, c’è una lontanissima probabilità di passaggio dalla combustione alla detonazione

materie e oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio di esplosione in massa

materie molto poco sensibili, anche se comportanti un rischio di esplosione in massa e che, in normali condizioni di trasporto, hanno una bassissima probabilità di innesco

568. L’esplosione:

è un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo

può essere specificata distinguendo tra i termini “deflagrazione” e “detonazione”

può essere indicata anche con il termine flemmatizzazione

552. La divisione 1.6 comprende:

materie e oggetti comportanti un rischio di esplosione in massa

oggetti estremamente poco sensibili, non comportanti un rischio di esplosione in massa, che presentano una probabilità trascurabile d’innesco o propagazione accidentale

materie e oggetti comportanti un rischio di incendio con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione o di entrambi, ma senza il rischio di esplosione in massa

569. Il punto di deflagrazione è:

la temperatura alla quale l’esplosivo si infiamma, detona o si decompone rapidamente

una pressione massima che si sviluppa nell’onda d’urto dell’esplosione

il grado di sensibilità dell’esplosivo

553. Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo:

individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo sul medesimo mezzo di trasporto

individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi

contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi

570. Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie esplosive?

Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo

Perché l’energia meccanica può trasformarsi in energia termica provocando l’esplosione

Perché aumentano la sensibilità dell’esplosivo

554. Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo:

è individuato da una lettera maiuscola, dalla quale si desume se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso sulla stessa unità di trasporto

definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9

stabilisce che l’imballaggio sia compatibile con l’esplosivo in esso contenuto

571. Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati generalmente per i colli contenenti merci della classe 1?

Gli imballaggi combinati

I fusti metallici oppure di altri materiali autorizzati dal RID/ADR/ADN

Le casse

555. Il codice di classificazione degli esplosivi:

può essere per esempio 1.1C oppure 1.2B

consente di capire, consultando l’apposita tabella, se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune su uno stesso veicolo

è formato dal numero della divisione più una cifra di numerazione (ad es.: 1.2 – V°)

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.