TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva non dipende dall'efficienza delle sospensioni

CAPITOLO 1

La forza motrice in parte viene trasmessa a terra

CAPITOLO 1

Sulle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia, il sorpasso può essere effettuato utilizzando una qualunque delle tre corsie

CAPITOLO 1

Lo sbalzo posteriore di un veicolo a due assi è la distanza intercorrente tra l'asse posteriore e il limite della sagoma del veicolo

CAPITOLO 1

Il fenomeno del rollio di un veicolo cisterna può essere esaltato allorché si percorra due curve in rapida successione

CAPITOLO 2

In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire sul pedale del freno per far salire la pressione

CAPITOLO 2

L'uso prolungato del freno motore provoca un innalzamento della temperatura del motore

CAPITOLO 2

Il modulatore di pressione in funzione del carico è regolato dal conducente in funzione dl carico trasportato

CAPITOLO 2

La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo

CAPITOLO 2

Prima della partenza è opportuno controllare il corretto funzionamento dell'impianto di illuminazione

CAPITOLO 2

I serbatoi dell'impianto frenante immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore

CAPITOLO 3

Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 3

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più bassa se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore è più elastico

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 4

Il conducente di veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E con cronotachigrafo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e degli ultimi tre mesi

CAPITOLO 4

Il conducente di un autobus immatricolato in Germania (Stato dell'Unione Europea) che si rechi in Russia (Stato della AETR), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, un conducente può guidare per più di 4 ore e mezza consecutive, se a bordo c'è un altro conducente

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere tolto al momento della riconsegna del veicolo oppure dopo 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 4

Nel cronotachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

La Polonia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Il visto è rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti a rischio del proprio veicolo ed in caso di sospetto abbandonare immediatamente il veicolo per evitare di essere coinvolti

CAPITOLO 6

Il visto è una firma di convalida del timbro di entrata effettuata al momento dell'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli doganali e limitazioni all'importazione ed esportazione di denaro e beni, ma non comporta controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le coste liguri di ponente

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 7

Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 7

La variazione continua di orari dei pasti e del sonno può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il conducente non deve azionare frequentemente gli indicatori di direzione

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi alla propria salute il conducente deve limitare al massimo il numero di guide notturne

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza

CAPITOLO 8

L'alcolemia è misurata attraverso una sonda nell'apparato digerente

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 8

L'assunzione contemporanea di antibiotici e di alcool può produrre effetti negativi alla guida

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 8

Una buona condizione psicofisica è importante perché permette buoni tempi di reazione

CAPITOLO 9

Per evitare i furti di veicoli e del carico è opportuno sostare in luoghi poco frequentati mantenendo attivata la segnalazione luminosa del veicolo (indicatori di direzione lampeggianti simultaneamente)

CAPITOLO 9

La posizione laterale di sicurezza è la posizione più appropriata per un infortunato incosciente che respira

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti, i conducenti non devono compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente se uno dei veicoli coinvolti è dotato di rilevatore satellitare

CAPITOLO 9

L'emorragia esterna venosa comporta il rischio di soffocamento

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale si deve chiamare l'ambulanza, anche se non ci sono feriti

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo ha lo scopo di impedire il transito nei cantieri stradali

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni

CAPITOLO 10

Il conducente deve verificare che sia in regola con la revisione periodica del veicolo

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare l'integrità della tubazione

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati perché soggetti ad avaria ed usura

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è anche influenzata dalla manutenzione e dalla pulizia dei mezzi di trasporto

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato dal "minimo" irregolare

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.