TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare casse mobili

CAPITOLO 11

Le trattrici stradali sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante deve essere posizionato nell'estremità posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno lasciare il carico stesso sospeso alla gru caricatrice

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet non devono essere fissate con cinghie perché il loro eventuale movimento potrebbe rompere le cinghie stesse

CAPITOLO 11

E' prevista una sanzione amministrativa pecuniaria se la massa totale a pieno carico del veicolo è superiore di oltre il 5% rispetto a quella indicata sulla carta di circolazione

CAPITOLO 11

Gli autocarri con centine e telone sono unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

La massa complessiva a pieno carico coincide con la massa del veicolo in ordine di marcia

CAPITOLO 11

L'uso dell'autotreno è particolarmente indicato nel caso di frazionamento del carico

CAPITOLO 11

La tolleranza relativa al carico per un mezzo che effettua un trasporto eccezionale è pari al 5%

CAPITOLO 11

L'attrezzatura scarrabile aumenta la stabilità del veicolo

CAPITOLO 11

Il pallet è definito anche pedana o bancale

CAPITOLO 11

Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata

CAPITOLO 11

L'unità di carico è una unità logistica per la movimentazione e lo stoccaggio delle merci

CAPITOLO 11

Nel carico delle merci occorre sistemare le merci in modo da agevolare le operazioni di scarico intermedio

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo fino al 15% della massa complessiva a pieno carico ammissibile non comporta sanzioni

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard

CAPITOLO 11

Il carico utile di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

I furgoni di massa massima autorizzata superiore a 3,5 t. sono veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Ai fini della sicurezza no si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi

CAPITOLO 12

Nella CMR, la merce s'intende avariata quando la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata non influenza il suo valore commerciale

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi copia conforme del documento di controllo-foglio di viaggio

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto contiene i dati del mittente

CAPITOLO 12

Il caricatore è l'impresa o la persona giuridica pubblica che riceve la merce dal vettore

CAPITOLO 12

Il vettore svizzero che effettua un trasporto in ambito UE non deve avere a bordo del veicolo l'attestato di conducente anche se trattasi di vettore extra UE

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR è previsto dalla Convenzione TIR cui aderiscono l'Unione Europea e molti Stati extracomunitari

CAPITOLO 12

Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se le merci sono state trasformate dall'impresa che richiede la licenza

CAPITOLO 12

Tra le parti di un contratto di trasporto di merci vi sono mittente e destinatario

CAPITOLO 12

Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è la possibilità per un trasportatore, appartenente ad uno degli Stati membri, di effettuare trasporti nazionali in altro Stato UE

CAPITOLO 12

La lettera di vettura internazionale CMR deve contenere precise indicazioni obbligatorie

CAPITOLO 12

Per trasportare rifiuti è necessario che l'impresa sia iscritta all'Albo nazionale gestori ambientali

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto può essere sostituita dalla dichiarazione di provenienza e di destinazione degli animali vivi

CAPITOLO 12

Nella CMR, nel caso di impossibilità a proseguire il viaggio, il vettore deve darne comunicazione anche al destinatario della merce

CAPITOLO 12

Gli orari per lo sdoganamento delle merci nelle principali dogane italiane di confine terrestre solitamente sono dalle ore 6,00 alle ore 22,00

CAPITOLO 12

Nel contratto di subtrasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo dell'esecuzione dell'intero trasporto dal luogo di partenza fino al luogo di destinazione, avvalendosi dell'opera di uno o più subvettori

CAPITOLO 12

Fanno parte della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti (CEMT) tutti gli Stati componenti della UE

CAPITOLO 12

Per merci comunitarie si intendono merci sdoganate

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'Unione europea di merci in conto proprio

CAPITOLO 12

Nella CMR può essere intrapresa azione di risarcimento del danno nei confronti del vettore se il vettore ha operato con la diligenza professionale richiesta dal trasporto della merce affidatagli

CAPITOLO 12

Per transitare dal territorio Svizzero attraverso il confine di Ponte Chiasso e/o di Gaggiolo oltre al documento doganale di transito necessita il DDT

CAPITOLO 13

Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP solo in caso di trasporti internazionali

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità di un migliore utilizzo degli automezzi mediante l'acquisizione di carichi "di ritorno"

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere è colui che ha concluso con il mandatario un contratto di spedizione

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di macchine operatrici eccezionali

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene ottimizzando le potenzialità di ogni modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS)

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo non richiede investimenti importanti per il miglioramento dei servizi

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto stradale

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti esige un accordo internazionale per migliorare le infrastrutture

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna a prescindere dalla loro massa massima autorizzata, immatricolati dopo il 31 dicembre 1987

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti petroliferi

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 13

I vettori sono sempre società di capitali

CAPITOLO 13

Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare qualsiasi parametro del veicolo

CAPITOLO 13

Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli non è necessaria nessuna attestazione per carichi diversi da esplosivi e radioattivi

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di sicurezza del trasporto

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di targhetta VIN

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa decrementare a vantaggio del trasporto aereo

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un trattore stradale senza semirimorchio

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.