TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - All'aumentare della pendenza in salita è necessario inserire una marcia più bassa al fine di aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario aumentare la forza di trazione con l'aumentare del carico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) rappresentano il primo passo verso i veicoli a guida completamente autonoma

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) intervengono sull'accelerazione del veicolo, sulla frenatura e sulla manovra di sterzata, in condizioni di pericolo imminente

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - La guida automatica non può mai essere considerata un'evoluzione della guida assistita

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Un veicolo connesso è, in generale, un veicolo che usa un insieme di tecnologie di comunicazione per scambiare informazioni direttamente con altri veicoli o con l'infrastruttura, o mediante il Cloud

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) possono adattare la marcia del veicolo alle variazioni delle condizioni della strada e dell'ambiente esterno ma, in caso di emergenza, non possono intervenire in maniera autonoma per evitare

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente (DDAW) analizza altri sistemi del veicolo per il rilevamento degli indicatori di guida in condizioni di stanchezza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La deriva dei pneumatici è l'angolo che si crea tra due assi del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - L'eccessiva pressione di gonfiaggio dei pneumatici ne provoca un maggiore consumo della parte centrale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici ne provoca un eccessivo consumo della parte centrale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - L'insufficiente pressione dei pneumatici diminuisce la possibilità dell'insorgenza del fenomeno dell'aquaplaning

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Prima della partenza va controllato che i pneumatici non siano sgonfi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Prima della partenza vanno controllate le condizioni dei pneumatici

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Nel caso di infortunio o malore si deve somministrare all'infortunato qualunque tipo di farmaco

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Nel caso di infortunio si deve stringere l'arto fratturato con un laccio emostatico

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Nel caso di incidente stradale il conducente deve prima di tutto assicurarsi della propria incolumità

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - In situazioni di emergenza, nel caso di elevato valore del veicolo o della merce trasportata, il conducente può occuparsi prima delle cose e dopo dei feriti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - L'autorità deve essere avvisata se la caduta di materiale sulla strada è avvenuta di notte e non se è avvenuta di giorno

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Una delle cose da fare in situazioni di emergenza e di cercare di evitare che altri conducenti vengano coinvolti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando sussiste la necessità per gli operatori di accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando l'attività di trasporto comporta (anche saltuariamente) movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale non rientra tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso di alcool

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso di alcool

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la stanchezza alla guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica ai conducenti di autobus qualunque sia il servizio svolto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli sui quali il tachigrafo sia stato sottoposto a revisione periodica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli sottoposti a prova su strada di riparazione o di manutenzione

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus immatricolati al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 40 km/h

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 50 km/h

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per evitare i furti di veicoli e del carico è opportuno sostare in luoghi poco frequentati mantenendo attivata la segnalazione luminosa del veicolo (indicatori di direzione lampeggianti simultaneamente)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per evitare i furti del carico è necessario lasciare il veicolo in sosta con il freno a mano inserito

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti occorre sostare in aree isolate o poco illuminate per passare inosservati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di aggressioni, furti, rapine si può presentare denuncia o alla compagnia di assicurazione o, in alternativa, alle forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di furti o rapine è consentito in ogni caso usare le armi per difendere il carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è consentito superare i limiti di velocità quando si transita in aree a rischio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - Il sistema logistico si configura come un sistema costituito da un insieme di sottosistemi interdipendenti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.8 - Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare il mancato funzionamento dei dispositivi di illuminazione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.46 - L'errore di spedizione non rientra tra i fattori d'insoddisfazione del cliente finale

CAPITOLO 8

CAP.8-G.8 - È importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per evitare segnalazioni al Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.46 - Il canale distributivo è caratterizzato dalla cooperazione di più imprese aventi come scopo comune quello di far arrivare i prodotti sul mercato nell'assortimento, luogo e tempo richiesti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di avere una buona visibilità attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se il conducente non deve azionare frequentemente gli indicatori di direzione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se gli apparati muscolare e scheletrico del conducente non sono sottoposti ad affaticamento eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se le analisi del sangue rilevano tracce di tali sostanze

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano papaia e pappa reale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga a base di zafferano

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.