TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La scelta di una marcia appropriata al carico del veicolo consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Prima di avviare il motore è necessario accertarsi che l'aria dell'impianto frenante abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'uso del solo rallentatore non garantisce un rapido arresto del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'utilizzo del freno motore ha un effetto notevole soprattutto a bassa velocità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore provoca il surriscaldamento dei freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il freno oleopneumatico è un tipo di freno ausiliario che genera solo il rallentamento del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico consente l'inserimento di marce ridotte

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, lo scopo del controllo degli accessi alle rampe è la verifica degli incassi dei pedaggi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - è necessaria per fornire le informazioni agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Per risolvere i maggiori problemi dei sistemi di trasporto le teorie economiche suggeriscono l'abbandono di approcci "by-pricing" (attraverso la tariffazione) e "by-quantity" (attraverso la limitazione diretta all'utilizzo)

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria in curva per l'effetto della maggiore deriva delle ruote posteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a proseguire per la tangente allargando la curva

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - I soggetti non trasportati che subiscono un danno dalla circolazione del veicolo sono risarcibili dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - Quando si verifica un incidente stradale devono essere esibiti, tra gli altri, la patente e la carta di circolazione, per identificare, rispettivamente, il conducente e l'intestatario del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono cercare di mantenere la calma

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Se la vittima presenta fratture ad un arto bisogna misurarle immediatamente la temperatura corporea

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole è necessario mettere la vittima in posizione laterale di sicurezza

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il dirigente aziendale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Gli incidenti dovuti alle cause oggettive (ad es., guasti meccanici, scoppio dei pneumatici) non sono mai, seppur indirettamente, da attribuirsi all'uomo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di un pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal tachigrafo digitale prima che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare, se compatibile, lo stesso foglio di registrazione del tachigrafo, riportandovi le dovute annotazioni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - In tema di durata della guida dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto di persone o di cose, si applica l'accordo AETR quando il trasporto non si esaurisce all'interno del territorio dell'UE, della Svizzera o dello Spazio economico europ

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrato clandestino è il cittadino di Stato extra UE entrato in Italia senza rispettare le norme in materia di ingresso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina coinvolge anche il traffico di esseri umani e può alimentare il mercato del lavoro nero

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il passaporto può essere individuale o collettivo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - La Polonia è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - La stabilità del veicolo è indipendente dalla posizione del carico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - I pneumatici devono essere controllati periodicamente perché soggetti a usura

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - I pallets non possono essere soggetti al sistema di logistica di ritorno

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dal fusibile difettoso

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - La corretta programmazione del settore logistico non ha alcuna correlazione con l’impatto ambientale

CAPITOLO 8

CAP.8-G.12 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di impianto stereo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è uno stato mistico

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione non determinano assuefazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un bicchierino di grappa

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.