TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Nelle cisterne, appositi tramezzi o frangiflutto trasversali e longitudinali, conformi alle norme ADR riducono le sollecitazioni del liquido in movimento in presenza di serbatoio non completamente riempito

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Prima di partire occorre assicurarsi che i portelli dei passi d'uomo collocati nella parte superiore della cisterna siano correttamente chiusi per evitare la fuoriuscita della merce trasportata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare esclusivamente veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Il mancato rispetto del vuoto massimo del volume totale per trasporto di merci non pericolose diminuisce la fluttuazione della merce liquida trasportata e aumenta la stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità della cisterna per trasporto di merci non pericolose, a pressione atmosferica, è commisurata alla portata utile del veicolo sul quale è installata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - L'attrezzatura scarrabile aumenta la stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità di carico di una autocisterna per merci non pericolose dipende dal peso specifico del liquido e dalla percentuale di vuoto ammesso

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante di cui è munito il veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti sfusi si utilizzano, di norma, veicoli muniti di piano di carico continuo senza sponde laterali

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme dell'accordo TIR

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste necessarie per caricare o scaricare il vano di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - I veicoli muniti di piano di carico aggiuntivo sopra la cabina del conducente possono raggiungere 4,4 m di altezza dal suolo, compreso il carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono necessari per il trasporto delle merci pericolose

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a cassone, il volume di carico è pari al prodotto della lunghezza del piano di appoggio e del limite massimo di altezza imposto dalle norme per autoveicoli (4 m)

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a furgone, il volume di carico è pari al prodotto della lunghezza del piano di appoggio della carrozzeria e dell'altezza utile interna della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste del cassone mentre il veicolo è inattivo o mentre si provvede al carico della merce

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a furgone, il volume di carico è pari al prodotto della superficie del piano di appoggio e dell'altezza utile interna della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Il carico effettivamente trasportato su un veicolo non deve causare il superamento della sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto di diverse tipologie di merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - Tutti i servizi di trasporto di merci sono assoggettati al regime CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - La targa TIR deve essere esposta su tutti gli autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto effettuato da più vettori successivi con un unico contratto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - Tutti i trasporti effettuati nell'UE sono esenti dall'applicazione della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - La targa TIR è posta sul retro di alcuni veicoli destinati al trasporto di merci in conto proprio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto effettuato da un unico vettore con più luoghi di scarico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - I trasporti a titolo gratuito sono esenti dall'applicazione della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - La targa TIR è costituita da una tabella rettangolare di colore azzurro, posta sul retro di alcuni autoveicoli, indica che il veicolo circola in regime TIR

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto di più partite

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - I traslochi sono esenti dall'applicazione della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR non può essere impiegato se il trasporto prevede l'attraversamento di Stati terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Al caricatore può essere attribuita responsabilità civile per i danni negli incidenti stradali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) regola la responsabilità degli attori del contratto di trasporto, tranne quella del destinatario

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR può essere impiegato anche se il trasporto prevede l'attraversamento di Stati terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Il caricatore è corresponsabile, unitamente al mittente, della scelta dell'autista

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - La CMR è una convenzione relativa al contratto di trasporto di merci su strada

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - I veicoli stradali e gli autotreni, per essere impiegati nei trasporti in regime TIR, devono avere specifiche caratteristiche tecniche

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Il caricatore è responsabile per il tempo perduto nel caricare la merce con particolare attenzione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - La CMR è la convenzione relativa al trasporto su strada di materiale deperibile

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è nudo (privo di sponde)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un trattore stradale senza semirimorchio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un contenitore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR intende per unità di trasporto un autocarro con o senza rimorchio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di merci deperibili in regime di temperatura controllata

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di carburanti

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - Per trasportare merci pericolose è sufficiente essere in possesso di un normale documento di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - Per trasportare merci pericolose bisogna attenersi all'accordo ADR

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - I veicoli a basso impatto ambientale hanno alto consumo energetico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - I veicoli a basso impatto ambientale hanno un minor consumo di carburante

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare qualsiasi parametro del veicolo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare la pressione dei contenitori adibiti al trasporto merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette il trasferimento e la distribuzione delle merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette il trasferimento delle sole merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette il trasferimento esclusivamente di determinate merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci è legata alla possibilità di scelta tra più modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci si ottiene tramite l'utilizzo della modalità di trasporto marittimo

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.