TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le sponde caricatrici sono attrezzature costituite da una pedana mobile che agevola le operazioni di carico ma non quelle di scarico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Gli autoveicoli muniti di carrozzeria del tipo a cisterne sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di merci deperibili in regime ATP, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di carrozzeria in regime di temperatura controllata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - I pallet possono essere movimentati con operazioni di trasbordo meccanizzato tramite i transpallets

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I container e le casse mobili possono non essere di proprietà delle aziende che le utilizzano

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Le casse mobili sono unità di carico utilizzate nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - L'attrezzatura scarrabile aumenta la stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito è una forza dissipativa

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La presenza dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) compensa cattivi tempi di reazione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga è maggiore in rettilineo che non in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centripeta dipende dall'aderenza dei pneumatici al suolo stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore e trasmessa alle ruote

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso di un veicolo cambia se il veicolo è carico o scarico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale può essere compromessa la stabilità di marcia in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - È ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto di benzina purché nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico ammissibile del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può avere conseguenze sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a furgone, il volume di carico è pari al prodotto della lunghezza del piano di appoggio della carrozzeria e dell'altezza utile interna della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Un errato posizionamento del carico può diminuire il rendimento del motore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - I sistemi di fissaggio delle coperture telate delle carrozzerie dei veicoli possono essere del tipo a teli scorrevoli su guide verticali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.2 - Il trasporto di cose in conto proprio è eseguito esclusivamente con veicoli immatricolati a nome di imprese artigiane o agricole

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - La licenza comunitaria è rilasciata dalla Direzione generale per la sicurezza stradale e l'autotrasporto del Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il destinatario della merce non può sostituire altri destinatari a sé stesso

CAPITOLO 12

CAP.12-G.66 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di animali vivi deve trovarsi la licenza comunale per l'esercizio del servizio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.1 - I mezzi d'opera non muniti di targa civile, sono esentati dalla disciplina dell'autotrasporto di merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'UE di merci in conto proprio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), nel caso di impossibilità a proseguire il viaggio, il vettore deve darne comunicazione anche al destinatario della merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve sempre trovarsi sempre il certificato di approvazione modello DTT 307 (c.d. barrato rosa)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UE, ad eccezione di quelli esenti per massa, per portata o per particolare tipologia

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il mittente ha facoltà di esigere che il vettore verifichi il peso lordo o la quantità in cui la merce è espressa, a spese del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - Per oli minerali non occorre la bolla di accompagnamento (XAB)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 t all'interno della UE deve effettuare il trasporto con veicoli di classe d'inquinamento minima EURO 3

CAPITOLO 12

CAP.12-G.41 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la lettera di vettura può essere chiesta solo per il veicolo usato nel trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Tutte le merci trasportate devono essere accompagnati da particolari documenti

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto internazionale anche se il veicolo marcia a vuoto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.40 - La lettera di vettura internazionale CMR è indispensabile ai fini della validità del contratto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.62 - I veicoli stradali o gli autotreni impiegati per effettuare un'operazione di trasporto TIR sono provvisti di una targa rettangolare recante l'iscrizione "TIR" apposta nella parte laterale della carrozzeria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.18 - Nel caso di danni alle persone, al materiale o ad altre merci o si debbano sostenere spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso od inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo, la responsabilità è del vettore quando l

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - I trasporti di derrate deperibili sono esenti dall'applicazione della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - La targa TIR, apposta sul veicolo, indica che lo stesso viaggia in regime TIR

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo non consente di ridurre i costi del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - Il trasporto sostenibile non è un obiettivo perseguito in ambito europeo, in quanto di competenza prettamente nazionale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non è interessante per il trasporto combinato multimediale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di capillarità del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti su strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca l'impatto ambientale del veicolo che risulta più silenzioso e ha emissioni inquinanti più basse

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - L'utilizzo di veicoli pesanti equipaggiati con motori elettrici di trazione per il trasporto professionale non ha effetti sulla transizione verso una mobilità sostenibile (verde)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi serie-parallelo il motore elettrico recupera l'energia di frenatura in quanto è reversibile e può funzionare anche da generatore di corrente elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Una cella a combustibile funziona secondo un processo elettrochimico che trasforma l'energia elettrica in energia chimica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - I veicoli con motore elettrico possono essere del tipo alimentazione mista a benzina e gasolio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Lo sviluppo della mobilità sostenibile (veicoli elettrici e ibridi), soprattutto nel medio termine, non può prescindere dall'utilizzo dei motori a gasolio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto fluviale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti surgelati

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - Il trasporto di rifiuti speciali rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.