TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Le strade comunali congiungono il capoluogo del Comune con le sue frazioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.23 - I golfi di fermata dei veicoli pubblici comprendono una zona di entrata e una zona di uscita per l'autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità non segue uno schema generale di riferimento

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - La forza frenante agisce sul veicolo ma non sui passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Una curva, un dosso, un incrocio, ecc. possono essere causa di pericolo durante la marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - L'obbligo di protezione del vettore non richiede che lo stesso attrezzi il mezzo in modo adeguato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della sporgenza della carrozzeria del veicolo dall'asse anteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.42 - Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'itinerario con le relative soste

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel servizio di linea i biglietti possono essere venduti, oltre che dal vettore che svolge il servizio, anche tramite agenzie o esercizi specifici legati allo stesso vettore da contratto di mandato alla vendita

CAPITOLO 14

CAP.14-G.18 - L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla scarsa altezza da terra dell'autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di mandato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni non possono contenere una biglietteria

CAPITOLO 14

CAP.14-G.39 - Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve anche a individuare il vettore che ha diritto al trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - La rete integrata di trasporti è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile grava esclusivamente sul proprietario del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.15 - Lo spartitraffico è una parte della strada su cui è vietata la sosta

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità civile può avere natura di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus possono essere dotati di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus è un autobus avente sedili di dimensioni ridotte in base alla tipologia di alunni da trasportare

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Se il veicolo è munito di estintori e di tutte le dotazioni di sicurezza, non è possibile che si verifichino situazioni di emergenza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - La porta di sicurezza degli autobus è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Negli autobus urbani a 4 porte, solitamente le 2 centrali sono per la salita e quelle anteriore e posteriore per la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli autobus devono essere muniti di pannelli retroriflettenti posteriori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe III appartengono gli autobus di tipo granturismo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autobus, intesi come veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il baricentro è il punto nel quale, per convenzione, sono da considerarsi applicate le forze agenti sul veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia si oppone al rallentamento del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta se aumenta la carreggiata del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza di accompagnatore e del relativo sedile

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta opponendosi alla forza centrifuga consente di percorrere una traiettoria curvilinea

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite apposito sollevatore a comando elettrico o idraulico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso di un veicolo è uguale al prodotto della sua massa per l'accelerazione di gravità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve osservare le regole del Codice della Strada e non badare al comportamento degli altri conducenti che incontra sulla strada

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza gli istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del vettore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.47 - Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata a bordo dell'autobus che effettua il servizio regolare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.8 - La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea non è consentita

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Svizzera, è sufficiente avere a bordo dell'autobus solo gli originali dei fogli di viaggio UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.6 - La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa dal quale risultino, se lavoratore dipendent

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - Il foglio di viaggio deve essere compilato da un'impresa francese che effettua servizi occasionali di trasporto viaggiatori in territorio italiano

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - Il servizio NCC (noleggio con conducente) si effettua su percorsi autorizzati dall'ente concedente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.42 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licen

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su strada sono i ricorrenti ingorghi stradali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.40 - I servizi occasionali UE possono essere in transito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.1 - In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su rotaia è la flessibilità degli orari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che si rivolgono ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

CAP.16-G.36 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della

CAPITOLO 16

CAP.16-G.74 - Il cane guida con persone non vedenti o ipovedenti può essere portato gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - I servizi occasionali UE con circuito a porte chiuse prevedono il trasporto di uno stesso gruppo di viaggiatori sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - Fra gli ausili delle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità vi rientrano le carrozzelle le protesi e ortesi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.33 - Il documento di trasporto dei viaggiatori di un servizio regolare UE può essere collettivo o individuale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.70 - Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli non ha scadenza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.31 - In materia di servizi regolari UE è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.68 - La mano da tenere è la sinistra in Irlanda

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.