TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - La marcia per file parallele è vietata ai veicoli di massa superiore a 12 t

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - Il viaggiatore non deve occupare più di un posto a sedere

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - Dal punto di vista amministrativo le strade sono classificate in autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Percorrendo una carreggiata a due corsie per senso di marcia, un veicolo superiore a 7 metri deve circolare obbligatoriamente sulla corsia di destra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - I passeggeri hanno il dovere di munirsi di documento di viaggio valido ed essere sempre pronti ad esibirlo su richiesta del personale preposto al controllo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - L'autostrada è percorribile da qualsiasi tipo di veicoli a motore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Nelle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata alla marcia dei veicoli lenti

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - Il viaggiatore deve rispettare le istruzioni, le disposizioni e le indicazioni ricevute dal personale del vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Le strade comunali congiungono il capoluogo del Comune con le sue frazioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Nelle autostrade a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata ai veicoli che vi si immettono o ne escono

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - I passeggeri hanno il dovere di astenersi dallo svolgere attività commerciale o pubblicitaria, anche se a scopo benefico, sui veicoli, nelle pensiline o nelle stazioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Le strade statali sono di proprietà del Comune

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Su una carreggiata a tre corsie per senso di marcia si deve percorrere la corsia libera più a destra, salvo diversa segnalazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - Il viaggiatore non deve tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - L'autostrada ha almeno tre corsie per senso di marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Su un'autostrada con tre corsie per senso di marcia, un autobus lungo 8 metri e di massa a pieno carico inferiore a 5 t può circolare sulla corsia più a sinistra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - Agli utenti non è consentito pretendere che il trasporto sia reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - La frenata brusca comporta il sovraccarico dell'asse posteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Nei centri abitati, di regola, è vietata la circolazione dei veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 t sui binari tranviari a raso

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - I passeggeri hanno il dovere di agevolare le persone con ridotta capacità motoria e lasciare il posto a sedere a persone anziane, invalidi e donne in gravidanza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini non prevedono omologazione ma solo istruzioni d'uso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini devono essere utilizzati solo se di tipo omologato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini hanno le stesse caratteristiche, qualsiasi sia il peso del bambino trasportato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con pittogrammi apposti esternamente all'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con l'ausilio di audiovisivi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - Il conducente di un autobus non si deve preoccupare che i passeggeri si attengano all'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione, non toglie al conducente l'obbligo di guidare in maniera adeguata alle condizioni del traffico e della strada

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - In linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione, è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza non riguarda i veicoli sprovvisti di ancoraggi delle cinture di sicurezza fin dall'origine

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta devono essere sottoposti a controlli periodici

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza possono essere munite di riavvolgitore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è programmato dalle Regioni interessate, che rilasciano una apposita licenza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente l'originale della licenza comunitaria e l'autorizzaz

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali ditta individuale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio di linea effettuato mediante autobus il cui percorso interessa il territorio di almeno due Regioni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone di grandi dimensioni, con numerosi conducenti soci

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio di linea effettuato mediante autobus il cui percorso interessa il territorio di almeno tre Regioni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - I servizi regolari extra UE sono servizi di noleggio senza conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di dimensioni consistenti, in particolare con riferimento al parco veicolare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.13 - I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono conferiti a seguito di procedure concorsuali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - I servizi regolari extra UE assicurano il trasporto di persone da l'Italia verso territori posti al di fuori dell'UE e viceversa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di capitali con diversi conducenti dipendenti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.13 - I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono autorizzati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari extra UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali l'impresa familiare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.12 - In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati possono essere applicati solo ai seguenti mezzi di trasporto: autobus e metropolitana

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio in Svizzera sono consentiti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende anche dalla forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.12 - In materia di trasporto pubblico locale gli enti competenti mettono in atto azioni promozionali al fine di raggiungere una mobilità più sostenibile

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, deve essere compilato dall'autista in duplice esemplare prima della fine di ciascun viaggio

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.