TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici, EMILIA ROMAGNA

MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

ID 1328 Al ruolo di quale figura, coinvolta nel servizio di recupero dei capi feriti, si riferisce la seguente definizione: “..suo obbligo è quello di segnare adeguatamente il punto di sparo, il punto di impatto e la via di fuga e, successivamente, avvisare con tempestività il servizio di recupero..”?
ID 1111 Quale dei seguenti esercizi non fa parte dell’educazione del cane da traccia alla disciplina orientata al lavoro?
ID 1102 Quale razza di cane da traccia viene individuata dalla seguente descrizione “Cane di taglia medio-grande, di costituzione robusta e possente, proporzionalmente basso e piuttosto allungato; testa portata orizzontale al di sopra della linea dorsale, coda tenuta obliqua. Cranio largo al dietro, più stretto anteriormente. Pelo aderente, corto, fitto e lucido, duro se non ruvido”?
ID 1317 Quale caratteristica fa si che, durante la fuga a seguito di ferimento, il cinghiale “marchi” molto meno chiaramente degli altri ungulati il colpo ricevuto (tranne quando il colpo ha spezzato un osso importante)?
ID 1142 Ipotizzando una situazione di recupero di un capo ferito, nella quale il cacciatore riferisce di un “accorciamento” dell’animale su se stesso e di un successivo lento allontanamento, col dorso “marcato”, e sull’anschuss non si trova sangue, o se ne trova poco, sieroso e misto a una poltiglia verdastra simile a feci, che tipo di ferita possiamo ipotizzare?
ID 1292 Nell’addestramento dei cani da traccia, quale dei seguenti elementi (necessari per predisporre una traccia artificiale) non serve durante la prima fase di istruzione?
ID 1269 Che cosa si identifica con la seguente definizione: “…è un susseguirsi continuo di punti odorosi che corrispondono ai momenti di appoggio degli arti del selvatico sul terreno e dallo sfregamento degli stessi, o di altre parti del corpo, sulla vegetazione”?
ID 176 Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro su traccia artificiale, utilizzando quale dei seguenti modi occorre aumentare il grado di difficoltà?
ID 197 Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…può allontanarsi subito apparentemente illeso; il sangue è chiaro e schiumoso e si ritrovano continui spruzzi anche lungo la traccia”.
ID 1309 Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “..balzo su tutte e quattro le zampe e fuga immediata a grande velocità; molto pelo sull’anschuss”.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.