TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il GPL può avere un avviamento a freddo difficoltoso

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

Gli organi della distribuzione di un motore a scoppio o Diesel comprendono: l'albero a camme, le valvole, una catena o una cinghia dentata

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio dell'impianto frenante

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Per raffreddare l'olio motore, una valvola di intercettazione lo fa passare nel radiatore dell'acqua quando supera i 120°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401015

Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni ad acqua devono essere integrate con liquido antigelo durante la stagione fredda

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l'assetto

CAP. 16 - DOMANDA N.1602001

In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso

CAP. 16 - DOMANDA N.1601005

I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da Documento di Trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento solo nel momento della riconsegna della merce

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.