TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201007

Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305014

Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305022

Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato va messo dietro a tutti gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, è detta ATP

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.701006

La portata del veicolo è il carico massimo che può essere sopportato dagli pneumatici

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, l'autista deve tenere presente il pericolo che rappresenta, in quanto perde visibilità dagli specchi posti sul lato destro per effetto della maggior rotazione della motrice rispetto al rimorchio o al semirimorchio

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Quando si scarica un veicolo con cassone ribaltabile pieno di sabbia o materiale simile, è bene farlo con rapidità e senza mai arrestarsi fino al fine corsa del pistone sollevatore, per evitare che il materiale si blocchi e si debba così scaricarlo a mano

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento atmosferico causato dal motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo

CAP. 11 - DOMANDA N.1102007

Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Nei motori Diesel l'acceleratore regola la quantità di gasolio che viene iniettata nei cilindri

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

È buona regola scaricare periodicamente l'olio dal motore, filtrarlo con un panno pulito e, successivamente, rimetterlo nella coppa

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'OFF-SET

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli dotati di pneumatici rinforzati

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.