TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente ingrassato e oliato

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero primario del cambio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail fornisce una elevatissima pressione del gasolio, anche a bassi giri del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

La frizione può essere del tipo a dischi variabili

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il corretto funzionamento dell'impianto di raffreddamento si controlla grazie a una spia luminosa e a un termometro posti sulla plancia portastrumenti del veicolo

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di rendere impossibile l'uso dell'impianto di condizionamento dell'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502014

Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori

CAP. 15 - DOMANDA N.1502010

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.