TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Se la marmitta deve essere sostituita, quella nuova deve sempre essere di tipo omologato per lo specifico veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Il cambio è un meccanismo che permette alle ruote di girare più velocemente del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101014

Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona a un numero di giri notevolmente più elevato

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Il pedale della frizione va spinto con molta gradualità e va invece lasciato con movimento rapido e secco

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel può funzionare indifferentemente a gasolio o a benzina

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

In un impianto di raffreddamento a liquido refrigerante, il termostato regola il passaggio del liquido dalle intercapedini della testata al radiatore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Il circuito di raffreddamento è costituito in modo tale da portare l'acqua del circuito a una temperatura che può anche essere più alta di 100°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce rossa fissa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione è necessario fermare subito il motore e, se non vi sono perdite di lubrificante, occorre rabboccare con lubrificante, possibilmente dello stesso tipo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.