TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1105001

Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

Un autoveicolo con trazione elettrica alimentato da accumulatori, rispetto ad uno a combustione interna, è generalmente meno veloce, meno potente, con un'autonomia più limitata

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il liquido dell'impianto di raffreddamento può essere sostituito con acqua, in caso di urgente necessità

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare le emissioni inquinanti del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

E' parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d'attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C

CAP. 16 - DOMANDA N.1603004

L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.