TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

113 La velocità di manovra (Va) rappresenta la velocità:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

81 L’estremità superiore dell’arco bianco indica:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

49 Il peso dell'ultraleggero quale influenza ha sulla velocità di stallo?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

17 L’estensione del flap positivo, a parità di velocità, produce l’effetto di:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

98 Durante la discesa, la trazione:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

66 I principali sistemi ipersostentatori che equipaggiano gli ultraleggeri sono:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

34 Se il C.G. di un ultraleggero cade oltre il limite posteriore ammesso, quali effetti si devono temere in rapporto alla controllabilità?

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

2 Come si definisce la velocità?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

115 Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

83 Nella virata in finale eseguita troppo stretta od a quota più bassa di quella standard, quale è il pericolo maggiore che si corre?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

69 Un fronte freddo è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

37 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alla nubi basse:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

5 Conoscendo la temperatura ambiente e la temperatura di rugiada di una località, il pilota potrà prevedere:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

86 Il tipo di ghiaccio che si può formare sulle strutture di un ultraleggero, dipende tra l’altro:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

54 Che cosa è una “saccatura”?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

22 Alle volte una particella d’aria si solleva ed inizia un moto verticale senza che vi sia scambio di calore con l’aria circostante, detta aria ambiente. Che nome prende tale tipo di sollevamento?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

103 Quando la turbolenza è classificata moderata?

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

71 Un fronte occluso è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

39 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

7 Quando una massa d’aria si dice “satura” ?

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

124 I rilevatori elettrici del livello di benzina nei serbatoi sono sempre attendibili?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

92 La benzina AVIO in vendita oggi è la 96/100 ottani normalmente usata nel settore dell’aviazione generale. E’ benzina meno o più volatile di quella per automobili?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

60 La presa dell’aria statica alimenta:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

28 Quale è la caratteristica fondamentale dell’ago della bussola magnetica?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

141 Un centro di gravità situato oltre il limite posteriore, porta le seguenti conseguenze:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

109 L’uso operativamente corretto dell’aria calda al carburatore è in prevalente funzione preventiva. Vero o falso?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

77 Quale conseguenza immediata possono avere le alette rotte o ostruite dei cilindri di un motore alternativo?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

45 Quale è la funzione dell’aria calda al carburatore?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

13 Come viene realizzato il sistema di guida a terra dell'ultraleggero?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

126 Quale dei seguenti impianti installati sui velivoli è azionato quasi sempre idraulicamente?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

94 Come si può combattere efficacemente la formazione dell’acqua di condensazione nei serbatoi durante soste prolungate

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

62 Un tipico anemometro computa la differenza tra:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

127 Quali sono gli strumenti essenziali per il controllo delle prestazioni?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

95 In particolare, del flap cosa è necessario controllare?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

63 A quale altezza va effettuata, quando prevista, la prima riduzione di potenza dopo un decollo normale?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

31 La velocità di salita rapida quando viene normalmente usata?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

240 L’altimetro indica:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

208 I vortici generati da un ultraleggero sono:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

176 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

144 In condizioni normali, un buon atterraggio con vento al traverso richiede che al momento del contatto con il suolo:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

112 L’inserimento dell’aria calda al carburatore ha il compito di prevenire che si formi ghiaccio al carburatore. L’aria più calda ha l’effetto di arricchire o impoverire la miscela?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

80 In atterraggio a motore spento, conviene assumere un punto di mira disposto entro il campo d’atterraggio, ad una distanza dalla soglia pari ad un terzo della lunghezza della distanza di atterraggio disponibile. Perché?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

48 Lo stallo è funzione della velocità o dell’angolo d’attacco?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

16 L’angolo d’attacco o d’incidenza è:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

14 A bassa quota 20/30 metri, vento in coda, il motore pianta e per fortuna siete su un campo di golf piatto:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

31 Che differenza c’è tra atterraggio d’emergenza e atterraggio precauzionale?

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

16 Le dimensioni del cono di massima efficienza sono:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

33 Il pilota che osservi un aeromobile o un mezzo di superficie in stato di pericolo, a meno che ciò non pregiudichi la sicurezza del proprio aeromobile, deve:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

29 Quando due aerei/apparecchi VDS si trovino in rotta di collisione in direzione opposta:

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

46 È possibile per un velivolo VDS basico condurre voli all’interno di “zone regolamentate” (R)?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

14 Quale delle seguenti frequenze è designata “frequenza di soccorso”?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

31 La sigla VFR viene impiegata per indicare:

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

76 A cosa servono le effemeridi aeronautiche?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

44 La “Declinazione Magnetica” si ricava:

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

12 In campo aeronautico le altitudini si misurano in:

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

61 L’altitudine è definita come:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

29 Quale è la definizione di longitudine?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

78 Cosa è un QDR?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

12 Nel dettato del D.P.R 133 si rende obbligatorio l’uso del casco per il VDS?

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

14 Il circuito di traffico ha i bracci disposti nel seguente ordine:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

16 Un campo di volo si ritiene idoneo per l’attività preparatoria al VDS per apparecchi ad ala fissa e motoalianti quando la pista è larga almeno:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

68 A chi si segnalano e come si segnalano gli inconvenienti di volo ?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

36 Si definisce rischio:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

4 Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni dì mancanza d’ossigeno e non si dispone a bordo dell’impianto di erogazione di ossigeno, la misura da prendere sarà:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

53 Su che cosa si basa la Sicurezza Volo?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

21 Il riconoscimento corretto della situazione in cui si è coinvolti è il punto di partenza di ogni analisi e conseguente decisione. Il riconoscimento è legato per una parte rilevante all’esperienza. Quale suggerimento può essere accolto per meglio tener viva e operante questa facoltà?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

70 Che cosa si intende per “margine” di sicurezza?

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.