TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

118 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota, non considerando fenomeni di compressibilità, sarà:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

102 L’asse verticale di un ultraleggero viene anche chiamato:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

86 Cosa s’intende per volo lento?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

70 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

54 Allo stallo ed in condizioni prossime allo stallo l'equilibratore verticale è:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

38 In volo rettilineo orizzontale uniforme il fattore di carico è pari a:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

22 Il flusso d’aria sul ventre dell’ala in volo normale genera:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

6 La forza determinata dal gioco di pressioni sull’ala, come viene chiamata?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

119 La velocità di stallo di un aereo viene influenzata dal carico?

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

103 Per iniziare una virata a sinistra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

74 Riferendosi alla differenza tra fronte caldo e fronte freddo, dire quali delle seguenti affermazioni è corretta:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

58 A quale valore in gradi corrisponde un vento proveniente da Sud?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

42 Quale è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

26 I moti convettivi dell’aria sono:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

10 I fenomeni meteorologici determinanti per il tempo, si manifestano:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

107 In volo di crociera nel nostro emisfero, il vostro aereo è soggetto ad una deriva verso destra. La vostra rotta, rispetto alla posizione delle zone di alta e bassa pressione, è la seguente:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

91 Quali delle seguenti condizioni favoriscono maggiormente la formazione delle nebbie da irraggiamento?

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

75 Il fronte freddo genera normalmente nubi di tipo:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

59 Un vento proveniente da NE ha la seguente provenienza in gradi:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

43 In relazione all’altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

129 A quale quota massima si può volare senza aver mai bisogno dell’ossigeno, su aerei non pressurizzati?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

113 Durante il controllo dei magneti prima del decollo, il primo magnete produce un calo di 50 RPM ed il secondo di 300 RPM. Che cosa ne deducete e come vi comportate?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

97 Cosa s’intende per titolo povero?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

81 Quale potrebbe essere la causa del superamento, durante il volo, dei valori normali della temperatura dell’olio e delle teste dei cilindri in un motore alternativo?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

65 Il regolaggio dell’altimetro effettuato tramite la finestrella comporta un errore di indicazione dello strumento dovuto:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

49 L’orizzonte artificiale, detto anche indicatore d’assetto, è uno strumento:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

33 Quali strumenti basici vengono alimentati dall’impianto per gli strumenti a pressione?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

17 L’impianto di alimentazione del carburante dal serbatoio al carburatore differisce da quello dell’automobile in quanto:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

1 In caso di piantata di motore in decollo è possibile invertire la rotta e riatterrare in pista?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

130 L’altimetro è basato sul seguente strumento meteorologico:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

114 Alla prova motori, passando su un magnete e poi sull’altro non notate alcuna caduta di giri. Cosa ne deducete e come vi comportate?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

98 Che cos’è il titolo di miglior rendimento (best power)?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

148 Quale è il residuo ultimo di autonomia che consiglia di effettuare un atterraggio d’emergenza, quando non sia raggiungibile alcun aeroporto?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

132 Durante una virata si sviluppa un fattore di carico di 2G. In tal caso la portanza deve essere:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

116 Se, muovendosi dal parcheggio, la guida dell'ultraleggero si rivelasse impossibile, cosa deve fare immediatamente il pilota?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

100 Subito dopo la messa in moto occorre verificare che il generatore di corrente funzioni regolarmente. Come viene effettuato tale controllo?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

84 Quale è l’altezza minima utile alla quale si assume normalmente a configurazione prevista per l’atterraggio nel tratto di finale?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

68 Se nella corsa di decollo ci si avvedesse che l’anemometro non indica alcun aumento di velocità, cosa può essere successo e cosa conviene fare?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

52 Quale è la manovra di recupero dallo stallo?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

36 Quale è la velocità che consente di rimanere in volo più a lungo?

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

20 Il pilota può avere un’idea dell’angolo d’attacco, conoscendo la IAS?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

4 E’ possibile variare la distribuzione della portanza su un’ala in volo?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

229 Il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolaggio dell’altimetro, è definito come:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

213 Atterrando dopo un grosso aereo di linea è opportuno, ai fini della turbolenza di scia:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

19 Quali sono per un multiassi le manovre per uscire da una vite:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

3 A parità di IAS e di ogni altro fattore, su un aeroporto elevato la velocità al suolo in soglia pista sarà:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

20 Un atterraggio senza flap su un apparecchio munito di tale comando:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

4 L’altitudine (Pressure Altitude) è

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

33 Quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

17 Quale è la frequenza internazionale di soccorso in VHF?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

1 Cosa si intende con il termine “traffico di aerodromo”?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

34 È consentito effettuare il traino di apparecchi da volo libero e alianti VDS?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

81 Quale effetto ha la messa in ombra dell’antenna del ricevitore GPS da parti dell’aereo?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

65 Cosa indica al suolo un altimetro regolato sul QFE?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

49 Definire la “Declinazione Magnetica” (Variation):

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

33 A cosa servono le coordinate geografiche?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

17 Le linee “isogone” sono quelle linee tratteggiate, riportate sulle carte aeronautiche, che:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

1 A quanto corrisponde in centimetri la lunghezza di un piede?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

17 Il personale delle scuole VDS deve essere formato da:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

2 È consentito gettare oggetti o liquidi da un apparecchio VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

19 Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l’entrata in vigore:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

73 È consentito volare dentro le nubi?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

57 Qual è il fattore statisticamente predominante negli incidenti?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

41 Superare il limite di carico del vostro ULM:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

25 Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell’addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d’errore?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

9 Volando in quota con un ultraleggero, si può riscontrare un senso dl tensione, a volte dolorosa, a carico dell’addome. Ciò è dovuto:

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

74 che cos’è il disorientamento spaziale

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.