TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classi varie

Quesiti RANDOM

874. Quali sono, nel caso di acetoncianidrina stabilizzata (UN 1541), gli imballaggi che si possono utilizzare?

Fusti metallici con coperchio non amovibile

Fusti metallici con coperchio amovibile

Contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) metallici

844. Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

Perché sono materie solide facilmente infiammabili

Perché se bagnate con acqua generano gas facilmente infiammabili

Perché sono materie solide, che, se bagnate, generano gas tossici

893. Quando un sovrimballaggio non consente di vedere i colli ivi contenuti, cosa prescrive il RID/ADR/ADN?

Di riprodurre le etichette di pericolo anche su di esso

Di apporvi l’indicazione “sovrimballaggio”

Di omologare anche il sovrimballaggio

863. Come debbono essere trasportate le materie della classe 8?

Nella maggior parte dei casi in recipienti metallici in acciaio inossidabile

Esclusivamente in recipienti in acciaio inossidabile

In alcuni casi in recipienti di plastica od in metallo rivestito internamente in ebanite

833. I liquidi con punto di ebollizione inferiore a 35°C:

evaporano molto facilmente a temperature superiori a 35°C

a temperatura di 15°C non formano alcun vapore

non si miscelano mai con l’acqua, a meno che non sia molto calda

882. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 5.1?

Infiammabilità

Tossicità

Radioattività

852. Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

Perché contengono ossigeno, che può costituire comburente in un incendio

Perché sono infiammabili

Perché liberano ossigeno, che può reagire pericolosamente in presenza di combustibile e di un innesco.

871. Le materie della classe 8, a cui è associato il codice di classificazione C4, hanno:

carattere neutro

carattere basico

carattere acido

841. Che cosa occorre fare per evitare incendi od esplosioni durante la movimentazione di liquidi infiammabili?

Utilizzare utensili antiscintilla (ad es. martello in gomma).

Effettuare il travaso possibilmente in luoghi aperti e ventilati, in modo da evitare ristagni di vapore.

Se è estate, irrorare con acqua fredda la cisterna prima del travaso

890. Le materie della classe 9, devono essere trasportate:

evitando che vengano disperse nell'aria

evitando che siano coinvolte in un incendio

come le materie non pericolose

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.