TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Esplosivi

Quesiti RANDOM

573. Sui colli di merci pericolose della classe 1 RID/ADR/ADN:

si deve trovare sempre l’etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell’imballaggio nonché il numero di identificazione ONU e la denominazione RID/ADR/ADN della materia od oggetto esplosivo

oltre all’etichettatura, devono essere riportate le iscrizioni del numero di identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell’oggetto riportate nel RID/ADR/ADN

deve essere sempre indicata la denominazione RID/ADR/ADN della materia o dell’oggetto esplosivo

557. La flemmatizzazione di una materia esplosiva si ottiene:

aggiungendo una materia che la rende insensibile o meno sensibile a calore, urti, impatti, percussioni o frizioni

raffreddandola con sostanze molto volatili

miscelandola con un altro esplosivo meno sensibile

574. L’etichetta di pericolo modello n° 1 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3

materie e oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6

materie e oggetti esplosivi delle divisioni più pericolose: 1.1 - 1.5 - 1.2

558. Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto materie esplosive?

Perché possono incendiarsi o esplodere

Perché anche piccoli residui di materie esplosive possono provocare esplosioni

Perché i residui sono corrosivi per l’imballaggio

575. L’etichetta di pericolo modello n° 1.4 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4

materie e oggetti esplosivi appartenenti ad una delle prime 4 divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1, gruppo di compatibilità 4°

559. Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci di classe 1?

Quelli marcati con la lettera X oppure Y

Quelli marcati con la lettera Z perché gli esplosivi non hanno un gruppo di imballaggio

Quelli marcati con la lettera Y

576. L’etichetta di pericolo modello n° 1.5 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5

materie e oggetti esplosivi appartenenti ad una delle prime 5 divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN

materie e oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5

560. Quali sono le caratteristiche principali richieste agli imballaggi della classe 1:

devono sopportare i normali carichi previsti durante l’accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione del loro contenuto

devono proteggere materie ed oggetti, impedire perdite e non provocare aggravamento del rischio d’innesco

devono poter resistere ad un incendio che li coinvolga per 10 minuti senza esplodere

577. L’etichetta di pericolo modello n° 1.6 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1, ordinale 6°

materie e oggetti esplosivi appartenenti ad una delle prime 6 divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6

561. Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:

se non sono stati ripuliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità e di sicurezza di quando sono pieni

se sono stati ripuliti (bonificati), devono comunque essere trasportati con tutte le segnalazioni prescritte come se fossero pieni

se sono stati ripuliti (bonificati) adeguatamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni ADR/ADN

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.