TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
Un ambiente chiuso e limitato può essere inertizzato utilizzando:
In un compartimento di classe 120 di resistenza a fuoco una porta deve avere resistenza a fuoco pari a:
La ventilazione naturale dei locali può essere ottenuta:
Le tubazioni dell'impianto idrico antincendio sono colorate:
Per la protezione da incendio di un apparecchio elettrico è preferibile usare:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:
Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l'andamento di un incendio è:
Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
I tessuti di lana si possono classificare come:

Quesiti Vero/Falso

I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché economicamente conveniente.
L’anidride carbonica (CO2) è un gas che esce dalla bombola a temperatura ambiente.
La prevenzione incendi ha lo scopo di rendere più eleganti gli edifici.
Le polveri estinguenti non sono irritanti per le vie respiratorie.
L’acqua è efficace soprattutto su fuochi di classe A (materiale solido combustibile).
L’acqua può essere utilizzata per spegnere qualsiasi tipo d’incendio.
Per l’estinzione degli incendi si adotta il seguente principio: attendere che le fiamme si abbassino e usare l'acqua.
Gli elementi che costituiscono il triangolo del fuoco sono: il combustibile, il comburente e la temperatura.
Il comburente è la sostanza che permette al combustibile di bruciare.
Il combustibile solido prima di ardere deve distillare, per effetto del calore, vapori infiammabili.
Un combustibile può essere soltanto solido o liquido.
Un combustibile può essere solido, liquido, o gassoso.
Il combustibile è una sostanza in grado di bruciare.
L’incendio è una reazione chimica.
È possibile depositare temporaneamente materiale sul percorso di una via d’esodo.
La classe d’incendio del tipo A corrisponde al combustibile solido.
Un impianto automatico fisso di estinzione serve esclusivamente a dare l’allarme.
Fra i composti delle polveri vi possono essere solfato di ammonio e bicarbonato di sodio.
Un impianto di spegnimento a diluvio prevede l’allagamento completo con almeno 10 cm d’acqua del locale protetto.
Gli idrocarburi alogenati non sono adatti per estinguere un incendio di cataste di legna all’aperto.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.