TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Gli estintori ad idrocarburi alogenati agiscono principalmente per:
La probabilità che possa verificarsi un incendio aumenta:
L'ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in:
Un ambiente chiuso e limitato può essere inertizzato utilizzando:
Le vie di accesso e/o di fuga devono aprirsi preferibilmente:
La classe antincendio di un edificio esprime:
Una bassa temperatura di infiammabilità indica che una sostanza:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
Gli idranti esterni UNI 70 devono essere posizionati:

Quesiti Vero/Falso

Un incendio si può propagare da un edificio ad un altro adiacente a causa di presenza di umidità.
Il processo di combustione delle sostanze solide porta alla formazione di braci che sono costituite dai prodotti della combustione dei residui carboniosi della combustione stessa.
I parametri di pericolosità delle sostanze infiammabili sono peso specifico, e viscosità.
L’acqua non deve essere utilizzata per spegnere incendi che interessano apparecchiature elettriche in tensione.
Gli estintori possono essere installati a 2 m di altezza dal pavimento.
Gli idranti stradali sono derivati dall'acquedotto del centro abitato.
E’ opportuno che nella pianificazione di emergenza siano coinvolti soltanto alcuni lavoratori e cioè i cosiddetti "freddi e tranquilli".
In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono dello stesso tipo .
Le misure di protezione passiva vengono studiate in fase di progetto.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le luci di sicurezza.
Ai fini della loro pratica utilizzazione i gas sono sempre conservati in contenitori che ne impediscono la fuoriuscita, sino al momento della loro utilizzazione.
I prodotti della combustione sono perossidi organici, idrocarburi.
Il combustibile è una sostanza in grado di bruciare.
I getti d’acqua sono efficaci quando non sono diretti contro le fiamme ma contro le sostanze combustibili da cui le fiamme si sprigionano.
La ventilazione di locali a rischio di incendio è dannosa.
In un incendio di gas da una tubazione è opportuno intercettarne la perdita piuttosto che tentare lo spegnimento.
E' preferibile affrontare un incendio con estintori portatili quando le dimensioni del focolaio sono tali da poter essere fronteggiate con tali mezzi.
Per ottenere lo spegnimento dell’incendio si deve ricorrere a uno o più dei seguenti sistemi: esaurimento del combustibile, soffocamento, raffreddamento.
La reazione al fuoco di un materiale è riferita ai materiali di arredamento (moquettes, tendaggi).
Il metano ha una densità rispetto all’aria superiore a 0,8.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.