TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Il comportamento che tutti i dipendenti di una attività a rischio devono seguire in caso di allarme è:
Sull'etichetta di un estintore di tipo approvato devono essere riportati i seguenti dati:
Per la protezione da incendio di un apparecchio elettrico è preferibile usare:
Si definisce gas compresso:
Il migliore agente estinguente utilizzabile per un incendio di liquidi infiammabili è:
Gli estintori ad idrocarburi alogenati agiscono principalmente per:
Un ambiente chiuso e limitato può essere inertizzato utilizzando:
La classe antincendio di un edificio esprime:
Una bassa temperatura di infiammabilità indica che una sostanza:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:

Quesiti Vero/Falso

Sono misure di protezione attiva quelle che hanno bisogno per attivarsi di energia e/o dell’intervento dell’uomo.
Le vie di esodo devono essere prive di ostacoli.
La protezione passiva è l’insieme delle misure di protezione che non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le vie d'esodo.
Un combustibile può essere esclusivamente gassoso.
Le schede di sicurezza delle sostanze pericolose presenti all’interno dell’azienda devono essere tenute a disposizione dei lavoratori.
L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola stabilità per un'ora, si identifica con il simbolo: R 60.
Il combustibile, il comburente e l'innesco fanno parte del triangolo del fuoco .
L’autorespiratore viene indossato prima di entrare nella zona a rischio.
L'estintore va usato avendo cura che l'operatore si trovi a circa 20 metri dalle fiamme.
La segnaletica di sicurezza, riferita in particolare ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro, è una delle misure di protezione .
Le polveri di carbone in sospensione nell'aria sono esplosive.
Il rilevatore di fumo a ionizzazione è sensibile al calore.
Il carico d’incendio di un locale si calcola sommando i quantitativi dei combustibili presenti in quel locale.
L’attrito è una sorgente di innesco.
In un ambiente, per ridurre i danni provocati da un'esplosione, si realizzano adatte superfici il cui scopo è cedere per dare sfogo alle elevate pressioni prodotte dall'esplosione.
L’anidride carbonica (CO2) normalmente è solida.
Per una completa ed efficace compartimentazione i muri tagliafuoco è bene che abbiano delle aperture prive di serramenti.
Per ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm basta incastrare la tubazione piccola in quella più grossa.
In un liquido infiammabile tanto più è bassa la temperatura d’infiammabilità tanto prima si ha la possibilità che si formino vapori in quantità tale da essere incendiati.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.