TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Il migliore agente estinguente utilizzabile per un incendio di liquidi infiammabili è:
Una schiuma può essere:
Un cartello circolare azzurro secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:
Gli idranti esterni sono di colore:
La ventilazione naturale dei locali può essere ottenuta:
Le vie di fuga vengono segnalate:
Durante lo stendimento di una tubazione il raccordo maschio va sempre portato:
La resistenza a fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare:
Gli estintori ad idrocarburi alogenati agiscono principalmente per:
L'acqua come agente estinguente è consigliata per incendi di:

Quesiti Vero/Falso

La rete a naspi è una particolare rete idrica antincendio.
L'estinzione di un incendio si può ottenere per spostamento dei combustibili.
La CO2 che fuoriesce da un estintore può provocare ustioni da freddo.
Quando si scopre un incendio occorre comportarsi secondo le procedure stabilite dal piano di emergenza.
Gli estintori e gli idranti sono misure di protezione attiva.
In mancanza di energia elettrica l'illuminazione di sicurezza garantisce la sufficiente illuminazione delle vie di esodo.
In caso d’incendio è utile evacuare immediatamente il fumo ed il calore dal locale.
In caso d'incendio è possibile usare l'ascensore solo quando l'incendio ha coinvolto il piano interrato e non si è ancora propagato ai piani alti dell'edificio.
Il calore non è la causa principale della propagazione degli incendi.
La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con alluminio anodizzato.
I limiti di infiammabilità individuano il campo di infiammabilità all’interno del quale si ha, in caso d’innesco, l’accensione e la propagazione della fiamma nella miscela.
Le ringhiere delle scale devono essere capaci di sopportare una temperatura superiore a 100° per almeno 30 minuti primi.
Il personale che manipola sostanze infiammabili o chimiche pericolose deve essere adeguatamente addestrato sulle circostanze che possono incrementare il rischio d’incendio.
Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano gli impianti di spegnimento automatico.
Un elemento che influenza la combustione dei solidi è la quantità di umidità in essi contenuta.
Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nel divieto di fumare.
Il " flash over " è una fase dell'incendio in cui la temperatura diminuisce.
La benzina è il combustibile e l'aria è il comburente.
Si intende per temperatura di infiammabilità la temperatura minima alla quale un liquido sviluppa vapori che formano con l'aria una miscela infiammabile.
I prodotti del processo di combustione sono: fiamma ,calore, gas caldi, fumi.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.