TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l'andamento di un incendio è:
Con la sigla REI 120 si indica:
Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:
L'ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
Sull'etichetta di un estintore di tipo approvato devono essere riportati i seguenti dati:
Gli elementi che caratterizzano la resistenza a fuoco di una porta tagliafuoco sono:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:

Quesiti Vero/Falso

I liquidi di categoria A sono quelli che hanno una temperatura di infiammabilità inferiore a 21°C.
Le polveri di carbone in sospensione nell'aria non sono esplosive.
Negli estintori il gas inerte propellente può essere l'azoto.
Utilizzando contemporaneamente due estintori per ottenere la massima efficacia occorre agire ponendosi in modo da formare un angolo massimo di 90 gradi.
L'odore caratteristico dell'ossido di carbonio è simile all'odore di zolfo.
Il fumo è causa di propagazione dell’incendio.
L’anidride carbonica (CO2) normalmente è solida.
Il combustibile solido prima di ardere deve distillare, per effetto del calore, vapori infiammabili.
Fra i composti delle polveri vi possono essere solfato di ammonio e bicarbonato di sodio.
Alcuni rilevatori di incendio sono sensibili al calore emanato dal fuoco.
La CO2 estingue per soffocamento e raffreddamento.
Il raffreddamento rappresenta l'unica azione estinguente possibile in caso d'incendio.
L’uso della schiuma è controindicato negli incendi di classe C D E .
L’intervento della squadra antincendio e’ finalizzato ad estinguere gli incendi in sostituzione dei Vigili del fuoco .
In caso di incendio in edifici civili o industriali è vietato usare i normali ascensori.
La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore azzurro.
La schiuma è un agente estinguente che agisce per soffocamento e raffreddamento.
Gli estintori sono mezzi di estinzione fissi.
Per una completa ed efficace compartimentazione i muri tagliafuoco è bene che abbiano delle aperture prive di serramenti.
S'inizia l'opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere almeno un estintore di tipo carrellato.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.