TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Perché avvenga la combustione sono necessari:
La schiuma è un materiale:
In un ambiente con presenza di gas o vapori più pesanti dell'aria le aperture di ventilazione devono essere disposte:
Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
La resistenza a fuoco di una struttura si esprime in:
La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
L'ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:
Il flash over è:
Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:

Quesiti Vero/Falso

È corretto aprire l’acqua prima che sia stata srotolata la manichetta.
In caso di incendio bisogna telefonare al numero telefonico 118.
Per l’utilizzo di un idrante UNI 70 è sufficiente un solo operatore.
In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono a scelta della ditta fornitrice.
La rete idrica antincendio è un impianto che rientra nelle misure di protezione attiva.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le separazioni tra i reparti di lavorazione.
A parità di volume del recipiente un gas liquefatto può essere conservato in quantità notevolmente superiore che se soltanto compresso.
I prodotti della combustione sono il metano ed il propano.
Il combustibile è sempre solido.
Gli idrocarburi alogenati sono estinguenti che agiscono principalmente per inibizione della combustione.
Ad ogni presa di corrente deve essere collegata solo un'utenza di carico adeguato.
Gli impianti idrici antincendio non vanno tenuti privi d’acqua per evitare allagamenti o il congelamento dell’acqua.
Le misure di protezione passiva sono adottate per prevenire l'insorgere dell'incendio.
Per ciò che riguarda la sostanza comburente, un incendio, nella quasi totalità dei casi, viene alimentato dall’ossigeno naturalmente contenuto nell’aria.
I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché non si vedano.
Gli impianti di spegnimento automatico possono essere sia ad "umido" che a "secco" .
Gli idrocarburi alogenati non sono adatti per estinguere un incendio di cataste di legna all’aperto.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le scale a prova di fumo.
Un impianto automatico di estinzione a secco ha le proprie tubazioni riempite di ghiaccio secco
L'estintore va usato avendo cura che l'operatore si trovi sopravvento.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.