TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il sottosterzo è causato dalla maggior deriva delle ruote anteriori rispetto alle ruote posteriori

CAPITOLO 1

La forza centrifuga non dipende dal raggio della curva

CAPITOLO 1

La forza peso è proporzionale alla sua massa

CAPITOLO 1

Per arrestare un veicolo nello spazio minimo il conducente deve evitare il bloccaggio delle ruote

CAPITOLO 1

Nelle svolte a destra è consentito salire sul marciapiede con la ruota posteriore interna a bassa velocità

CAPITOLO 1

Le strade statali sono di proprietà del comune

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato.

CAPITOLO 2

E' opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare il surriscaldamento del motore

CAPITOLO 2

L'inerzia del veicolo può essere utilmente sfruttata per raggiungere il punto d'arresto

CAPITOLO 2

Il freno motore limita la fuoriuscita dei gas di scarico

CAPITOLO 2

I freni a tamburo sono costruttivamente incompatibili con veicoli pesanti

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è dotato di una catena di distribuzione

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo che può essere preso in due periodi, il primo dei quali deve essere di almeno 3 ore senza interruzione e il secondo di almeno 9 ore senza interruzione

CAPITOLO 4

Le norme comunitarie in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera gli 80 km/h

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea o allo Spazio economico europeo che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 4

Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale entrambe la carte tachigrafiche deve essere inserite negli appositi alloggiamenti (slot).

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere compilato solo alla fine del periodo lavorativo

CAPITOLO 4

Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria.

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

La costa tirrenica è una delle principali vie d'accesso per i clandestini in Italia

CAPITOLO 6

Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nel Paese di provenienza

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè superiori a 120 giorni

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali

CAPITOLO 6

Per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è prevista: la reclusione, la multa e la confisca del veicolo

CAPITOLO 6

Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili perché hanno organizzato, permesso o anche semplicemente se erano a conoscenza del trasporto illegale

CAPITOLO 7

L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connesse all'attività i guida.

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida il busto è inclinato in avanti

CAPITOLO 7

Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a lesioni conseguenti a incendio

CAPITOLO 7

Il rischio di incidenti aumenta nel caso di maggior stanchezza del conducente

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti porta sempre a compiere atti violenti

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare aggressività e sottovalutazione del pericolo

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana porta a perdita di memoria

CAPITOLO 8

Un minimo consumo di alcol è ammesso durante i pasti anche per i conducenti professionali

CAPITOLO 9

Il soccorritore deve spegnere le fiamme che avvolgono la vittima soffocandole con una coperta

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante non bisogna intervenire se l'infortunato è in stato di ebbrezza

CAPITOLO 9

In caso di trauma cranico, il soccorritore deve chiamare l'ambulanza anche se l'infortunato non lo ritiene necessario

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni dello sterno

CAPITOLO 9

In caso di incidente, non bisogna in nessun caso spostare il ferito, prima dell'arrivo delle forze dell'ordine

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale bisogna avvertire il proprio legale prima di qualsiasi altra azione

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per evitare segnalazioni alla Camera di Commercio

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra il compito di istituire nuovi servizi di sua iniziativa

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata dai comportamenti dei conducenti che vi lavorano

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto serraggio dei morsetti della batteria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'acqua

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da malfunzionamento del differenziale

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.