TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti sfusi si devono utilizzare veicoli muniti di sponde montacarichi

CAPITOLO 11

Il pallet è un supporto per il carico

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva

CAPITOLO 11

Il trasporto di collettame può essere effettuato con cisterna

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature per il trasporto di container sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Gli autocarri con centine e telone sono unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte anteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

L'uso dell'autotreno è particolarmente indicato nel caso di frazionamento del carico

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno del sovraccarico dell'asse posteriore

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico può compromettere la stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare tappetini per aumentare il coefficiente d'attrito tra il piano di carico e il contenitore

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo diminuisce l'effetto della forza centrifuga

CAPITOLO 11

Il carico utile si ricava sottraendo dalla massa complessiva a pieno carico del veicolo la sua massa in ordine di marcia

CAPITOLO 11

Il pallet è definito anche pedana o bancale

CAPITOLO 11

Non è ammessa alcuna tolleranza di sovraccarico per il trasporto di acido cloridrico

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al cassone mentre il veicolo è inattivo

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche unificate su base internazionale

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante deve essere posizionato nell'estremità posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

E'preferibile il trasporto con autoarticolato invece che con autotreno se le merci trasportate hanno destinazioni in un altro Stato

CAPITOLO 11

L'unità di carico è una unità logistica per la movimentazione e lo stoccaggio delle merci

CAPITOLO 12

La licenza per il trasporto in conto proprio non deve accompagnare la carta di circolazione

CAPITOLO 12

All'arrivo in dogana della merce vincolata a T1, la Guardia di finanza può verificarla a campione

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve a tutte le imprese che intendono esercitare l'attività del trasporto su strada di cose per conto terzi

CAPITOLO 12

Il trasporto in regime di cabotaggio può essere svolto da un'impresa di autotrasporto italiana su territorio francese a determinate condizioni

CAPITOLO 12

Le dogane controllano le merci per fini fiscali

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria è rilasciata dalle Regioni

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto merci in conto proprio in ambito extra UE deve trovarsi la patente di guida del conducente C o CE in relazione al tipo di veicolo

CAPITOLO 12

Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto può chiedere la riconsegna oltre il termine con diritto all'indennità di ritardo

CAPITOLO 12

La mancata o inesatta compilazione della scheda di trasporto è sanzionata

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi una copia conforme dell'attestato di conducente

CAPITOLO 12

Nella CMR, il destinatario della merce può sostituire altri destinatari a se stesso dopo avere fatto scaricare la merce

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto è realizzata in tre esemplari

CAPITOLO 12

In base al codice comunitario, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte su appositi formulari doganali (DAU)

CAPITOLO 12

Il caricatore è l'impresa o la persona giuridica pubblica che consegna la merce al vettore, curando la sua sistemazione sul veicolo adibito alla esecuzione del trasporto

CAPITOLO 12

La CMR si applica ai contratti a titolo oneroso di trasporto di merci su strada quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la riconsegna sono situati in due Stati diversi di cui almeno uno sia Parte contraente della Convenzione, senza tenere in alcun conto né il domicilio né la cittadinanza delle parti contraenti

CAPITOLO 12

Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta non è obbligatoria

CAPITOLO 12

Le imprese di autotrasporto, per ottenere il Carnet TIR in Italia, devono essere iscritte nell'apposito registro istituito presso Unione italiana delle Camere di Commercio

CAPITOLO 12

Tra le parti di un contratto di trasporto di merci vi sono caricatore e destinatario

CAPITOLO 12

Le autorizzazioni CEMT sono contingentate

CAPITOLO 12

La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere non ha l'obbligo di iscriversi nell'Elenco degli spedizionieri

CAPITOLO 13

La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti petroliferi

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un autocarro con o senza rimorchio

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene soddisfacendo tutte le domande

CAPITOLO 13

I vettori sono sempre società di capitali

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 12 metri

CAPITOLO 13

Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare qualsiasi parametro del veicolo

CAPITOLO 13

Il trasporto aereo delle merci non soffre di frammentarietà del sistema a livello europeo

CAPITOLO 13

Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto economico ma non il soggetto giuridico

CAPITOLO 13

Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli non è necessaria nessuna attestazione per carichi diversi da esplosivi e radioattivi

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti non è legata all'utilizzo di energia verde nei veicoli industriali

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di sicurezza del trasporto

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di targhetta VIN

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa decrementare a vantaggio del trasporto aereo

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci vengono scelti anche in base a fattori economici

CAPITOLO 13

Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un trattore stradale senza semirimorchio

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI