TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sul corretto funzionamento del cronotachigrafo

CAPITOLO 11

I cunei di stazionamento sono da considerarsi unità di carico

CAPITOLO 11

L'uso dell'autoarticolato è particolarmente indicato quando si trasporta un esigua quantità di merce

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico può diminuire il rendimento del motore

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti

CAPITOLO 11

Il pallet consiste in bombole ad alta pressione

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per la movimentazione di contenitori o casse mobili

CAPITOLO 11

Un'errata sistemazione del carico può sbilanciare il veicolo

CAPITOLO 11

L'unità di carico è a movimentazione manuale

CAPITOLO 11

Durante la fase di carico del veicolo, le merci che devono essere consegnate per prime devono essere quelle meno accessibili

CAPITOLO 11

La portata di un veicolo aumenta all'aumentare della tara del veicolo

CAPITOLO 11

E' ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto di benzina purché nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico ammissibile del veicolo

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare container

CAPITOLO 11

I veicoli per trasporto specifico possono esser utilizzati per il trasporto di persone

CAPITOLO 11

Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme

CAPITOLO 11

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet non possono essere sovrapposte

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

Le casse mobili sono unità di carico

CAPITOLO 12

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva pari a 7,5 t sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto proprio

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi è prevista per imprese che esercitano l'attività con qualsiasi veicolo adibito ad uso di terzi

CAPITOLO 12

La lettera di vettura internazionale CMR fa fede della conclusione del contratto e del ricevimento della merce da parte del vettore

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti surgelati deve trovarsi l'autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto deve essere compilata solamente da persona delegata dal vettore

CAPITOLO 12

La CMR non può essere applicata al trasporto intermodale

CAPITOLO 12

Il carnet TIR può essere utilizzato solo per trasporti effettuati "senza rottura di carico"

CAPITOLO 12

I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono l'acquirente e il venditore

CAPITOLO 12

Quando la licenza per trasporto merci in conto proprio è rilasciata per autoveicoli aventi portata utile superiore a 3 t, per ciascun trasporto deve essere emesso il documento delle merci trasportate in conto proprio, contenente l'elencazione delle cose trasportate e la dichiarazione che esse sono nella disponibilità del titolare della licenza

CAPITOLO 12

Il trasporto in regime di cabotaggio può essere svolto solo se si compila il libretto dei resoconti dei trasporti di cabotaggio

CAPITOLO 12

Le dogane hanno anche un fine tutelativo nei confronti dell'industria e dei consumatori

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto merci in conto proprio in ambito extra UE deve trovarsi la copia certificata conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 12

La presenza della scheda di trasporto a bordo del veicolo è punita con sanzione amministrativa pecuniaria

CAPITOLO 12

Nella CMR, il mittente non è responsabile se lettera di vettura è, in tutto o in parte, compilata dal vettore

CAPITOLO 12

Il DAU è la dichiarazione doganale per tutti i regimi doganali e le destinazioni doganali utilizzati dagli operatori

CAPITOLO 12

Il caricatore è responsabile per la merce avariata

CAPITOLO 12

Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta è consigliabile

CAPITOLO 12

Le autorizzazioni CEMT sono libere per i Paesi UE e contingentate per tutti gli altri

CAPITOLO 12

è un regime doganale il deposito doganale

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è nudo (privo di sponde)

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci terrestri si distinguono in trasporti su strada e su rotaia

CAPITOLO 13

Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP solo nel caso di alcune derrate deperibili

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è aumentato con l'abbattimento delle frontiere attuato dall'UE

CAPITOLO 13

I vettori sono imprese che esercitano attività di autotrasporto in conto proprio

CAPITOLO 13

I veicoli a basso impatto ambientale hanno costi iniziali superiori ai veicoli convenzionali

CAPITOLO 13

Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli la carta di circolazione deve contenere l'annotazione di idoneità al trasporto di merce pericolosa

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza

CAPITOLO 13

Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 4 gradi centigradi

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa diminuire per causa del traffico

CAPITOLO 13

L'installazione del sistema frenante ABS è obbligatoria sui veicoli ADR in relazione all'anno di immatricolazione, alla massa complessiva e alla modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo di merci è in grado di contribuire alla riduzione della congestione della rete stradale

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge posteriormente del 10% della lunghezza

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale non crea problemi di inquinamento ambientale

CAPITOLO 13

La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto

CAPITOLO 13

Le piattaforme logistiche razionalizzano i viaggi di consegna e riducono l'intensità di traffico

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione

CAPITOLO 13

Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più sicuro

CAPITOLO 13

Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP in nessun caso

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.