TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Per il trasporto di carta con pallet è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati è obbligatorio utilizzare autoveicoli muniti di gru o sponda montacarichi

CAPITOLO 11

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno lasciare il carico stesso sospeso alla gru caricatrice

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dell'impianto frenante

CAPITOLO 11

La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso

CAPITOLO 11

Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di carrozzeria furgone

CAPITOLO 11

Le autopompe per calcestruzzo sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet non devono essere fissate con cinghie perché il loro eventuale movimento potrebbe rompere le cinghie stesse

CAPITOLO 11

I container sono unità di carico

CAPITOLO 11

Ai fini della sicurezza, il carico deve essere disposto verticalmente ed orizzontalmente

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti sfusi si devono utilizzare veicoli muniti di sponde montacarichi

CAPITOLO 11

L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato nel caso di trasporto intermodale

CAPITOLO 11

Il pallet è un supporto per il carico

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale in curva

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva

CAPITOLO 11

La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme ADR

CAPITOLO 11

Il trasporto di collettame può essere effettuato con cisterna

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature per il trasporto di container sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare veicoli appositamente attrezzati

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR viene rilasciato in due copie originali da cui è poi necessario ottenere le copie conformi

CAPITOLO 12

I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono il vettore, che deve accertarsi che il carico sia stato fatto a regola d'arte

CAPITOLO 12

Nel contratto di subtrasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo dell'esecuzione dell'intero trasporto dal luogo di partenza fino al luogo di destinazione, avvalendosi dell'opera di uno o più subvettori

CAPITOLO 12

Le autorizzazioni CEMT di breve durata hanno validità 90 giorni possono essere utilizzate solo per trasporti in ambito extra UE

CAPITOLO 12

Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari non è necessario presentare alcun documento in dogana

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto è un contratto con cui un soggetto (mittente) si impegna nei confronti di un altro soggetto (vettore) a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro in cambio di un corrispettivo

CAPITOLO 12

La licenza per il trasporto in conto proprio è prevista solo per veicoli aventi una massa complessiva superiore a 6 t

CAPITOLO 12

Fanno parte della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti (CEMT) tutti gli Stati componenti della UE

CAPITOLO 12

All'arrivo in dogana della merce vincolata a T1, la Guardia di finanza non vista nessun documento

CAPITOLO 12

Ogni autoveicolo destinato al trasporto di cose per conto di terzi deve essere contraddistinto da una striscia diagonale di colore rosso sulla parte anteriore

CAPITOLO 12

Il trasporto di cose in conto proprio è quello eseguito da imprese per le quali l'attività di trasporto è un'attività accessoria a quella economicamente prevalente

CAPITOLO 12

Il trasporto in regime di cabotaggio può essere svolto solo se l'impresa possiede la licenza comunitaria

CAPITOLO 12

Per merci comunitarie si intendono merci sdoganate

CAPITOLO 12

Per circolare nell'ambito dell'Unione europea, un veicolo che effettua trasporto per conto di terzi deve avere a bordo la licenza comunitaria in originale

CAPITOLO 12

I dazi doganali non incidono sul costo delle merci

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria è valida nei Paesi dell'Unione europea, con eccezione della Spagna

CAPITOLO 12

La lettera di vettura internazionale CMR è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il primo è destinato al mittente

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto merci in conto proprio in ambito extra UE deve trovarsi la carta di circolazione

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'Unione europea di merci in conto proprio

CAPITOLO 12

Nella CMR, la merce s'intende avariata quando la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è conseguenza di ordini impartiti dal destinatario

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere deve iscriversi al Ruolo dei conducenti

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto stradale

CAPITOLO 13

La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti agricoli

CAPITOLO 13

Per veicolo chiuso si intende un veicolo con centine e telone smontabili

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di merci alimentari

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti esige un accordo internazionale per migliorare le infrastrutture

CAPITOLO 13

Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è l'aumento dei gas serra

CAPITOLO 13

Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini di inquinamento

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene scegliendo un percorso più pianeggiante

CAPITOLO 13

Nel sub-trasporto un soggetto conferisce ad un ulteriore soggetto l'incarico di trasporto senza contratto

CAPITOLO 13

L'accordo ATP riguarda il trasporto delle merci pericolose

CAPITOLO 13

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna a prescindere dalla loro massa massima autorizzata, immatricolati dopo il 31 dicembre 1987

CAPITOLO 13

Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di seguire l'iter delle merci in qualsiasi punto

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per il fatto che possono esercitare l'attività solo aziende specializzate nel settore

CAPITOLO 13

Il trasporto aereo delle merci non risente dei controlli che sono veloci

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere non ha l'obbligo di iscriversi nell'Elenco degli spedizionieri

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto marittimo

CAPITOLO 13

La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti petroliferi

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.