TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale

CAPITOLO 14

La carta della mobilità viene elaborata dall'impresa e questa è tenuta a rispettare i principi in essa contenuti

CAPITOLO 14

L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale può avere un numero illimitato di marciapiedi

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danno, la responsabilità è del vettore anche nel caso in cui il conducente abbia scaricato le cose dal mezzo e le abbia condotte all'interno dell'albergo

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la data dell'ultimo viaggio effettuato dal vettore

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore bianco

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è destinato alla separazione di correnti veicolari

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale consiste nel rispetto del contratto tra vettore e compagnia di assicurazione

CAPITOLO 14

Il salvagente è percorribile dagli autobus urbani di linea

CAPITOLO 14

Le situazioni di pericolo devono essere affrontate dal conducente al fine di tutelare l'incolumità fisica delle persone

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore evita ulteriori congestionamenti del traffico veicolare nelle grandi città

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di effettuare il servizio a titolo gratuito per i dipendenti comunali

CAPITOLO 14

La corsia specializzata di decelerazione consente l'uscita dall'autostrada

CAPITOLO 14

Il conducente durante il viaggio deve assicurarsi che i passeggeri siano saliti e scesi dal mezzo e siano in sicurezza prima di ripartire

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S.1 della carta di circolazione lo prevede

CAPITOLO 14

L'attraversamento pedonale fa parte della carreggiata

CAPITOLO 14

Il conducente ha l'obbligo di rifiutare il trasporto dei supporti destinati ad assicurare o favorire la mobilità dei portatori di handicap

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno prevalenza di posti in piedi

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di appositi sistemi di bloccaggio delle carrozzine

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere utilizzati solo se di tipo omologato

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono dispositivi di sicurezza passiva

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare un numero non prestabilito di passeggeri

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori senza cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso e le porte di servizio hanno una funzione diversa

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere equamente ripartite sui due lati dell'autobus

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di barra paraincastro

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non sono obbligati ad avere a bordo degli estintori

CAPITOLO 15

Sugli autobus è obbligatorio installare strisce posteriori retroriflettenti gialle o bianche

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere tutte segnalate

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus di classe II

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani sono destinati a circolare prevalentemente nei centri urbani

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini della scuola materna a condizione che sia presente nel veicolo almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini hanno le stesse caratteristiche, qualsiasi sia il peso del bambino trasportato

CAPITOLO 16

Gli autobus di linea possono essere impiegati esclusivamente sulle linee per le quali l'intestatario della carta di circolazione ha ottenuto il titolo

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata presso il competente UMC del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

CAPITOLO 16

I titolari di impresa individuale di autotrasporto possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende esclusivamente dalla forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto di un gruppo di viaggiatori, che non inizia e non finisce nello Stato in cui è stabilito il vettore, cioè i viaggiatori non scendono né salgono in predetto Stato

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) non deve essere esibito ad ogni richiesta degli agenti preposti al controllo

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio regolare

CAPITOLO 16

I servizi regolari UE non sono quei servizi in cui il tragitto è concordato tra il vettore ed i viaggiatori

CAPITOLO 16

Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli specializzati

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Olanda

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di sette anni

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio INTERBUS devono essere conservati a bordo del veicolo per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è il documento rilasciato dalle competenti autorità nazionali che attesta che l'impresa è abilitata al trasporto internazionale di persone su strada

CAPITOLO 16

In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari in Italia non esiste una disciplina di carattere generale

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono stati liberalizzati e perciò non sono soggetti ad autorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari sono servizi di linea

CAPITOLO 16

In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati prevedono l'utilizzo di un unico titolo di viaggio

CAPITOLO 16

Il documento di controllo foglio di viaggio deve contenere l'indicazione dell'itinerario principale

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata unicamente un'autorizzazione amministrativa dall'Ente affidante il servizio di linea

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.