TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non far guidare persone estranee al servizio

CAPITOLO 14

L'area pedonale è un'area esclusa ai pedoni e delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di giallo-nero

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se la strada è pianeggiante

CAPITOLO 14

L'obbligo di protezione del vettore si aggiunge all'obbligo primario del trasporto

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico

CAPITOLO 14

La responsabilità penale è personale

CAPITOLO 14

La corsia riservata può essere riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che gli estintori siano in regola con il controllo periodico

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di lingua ufficiale utilizzata

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce blu

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto a titolo oneroso

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore agevola l'intermodalità

CAPITOLO 14

Il conducente durante il viaggio deve fermarsi in luoghi che garantiscano ai passeggeri una discesa dal mezzo in tutta sicurezza

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere lunghezza massima di 12,00 m per veicoli a due assi

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente tutti gli elementi previsti dalla normativa fiscale

CAPITOLO 14

La sede tranviaria propria non consente la fermata o la sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve aumentare la velocità più la curva ha un raggio di curvatura piccolo in quanto diminuisce la forza centrifuga

CAPITOLO 14

La corsia può essere riservata agli autobus in servizio pubblico

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli può essere attrezzato con appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus

CAPITOLO 14

La carta della mobilità non segue uno schema generale di riferimento

CAPITOLO 15

Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di merci

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere caricati prima della partenza

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di sicurezza coincidono sempre con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto alunni della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto esclusivo degli studenti della scuola elementare

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di coprisedili

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe I se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini non prevedono omologazione ma solo istruzioni d'uso

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di pannelli posteriori a strisce bianche e rosse

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus comportano comunque l'aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

Gli scuolabus sono caratterizzati da un allestimento interno per il trasporto degli studenti

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani non possono mai essere a 4 porte

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con rilascio di fattura commerciale

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente sia la copia conforme della licenza comunitaria che l'originale compilato del foglio di viaggio CEE

CAPITOLO 16

I servizi di trasporto pubblico locale sono erogati da vettori privati di piccole dimensioni a cui sono stati affidati dai Comuni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono servizi effettuati con autobus noleggiati con autisti

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che si svolgono utilizzando autovetture e non autobus

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario che il veicolo sia munito di certificato ATP

CAPITOLO 16

Nei servizi di linea di competenza statale è un'infrazione molto grave effettuare una fermata diversa da quelle prescritte nell'autorizzazione

CAPITOLO 16

I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, contengono: 25 fogli di viaggio mobili numerati in duplice copia

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende anche dalla forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere necessariamente ritirato dal viaggiatore prima di salire a bordo dell'autobus

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di due anni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari sono liberalizzati, in tutti i paesi terzi, se il paese di origine del servizio è uno Stato membro

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è legittima se è rilasciata un'unica autorizzazione tecnica e amministrativa da parte della Motorizzazione

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali specializzati

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione specifica qualsiasi servizio si tratti

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono dati in concessione soltanto a chi già esercita un altro servizio regolare nella medesima area geografica

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata a bordo dell'autobus che effettua il servizio occasionale

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, che non può mai essere rilasciata da uno Stato diverso da quello in cui ha sede l'azienda

CAPITOLO 16

Gli scuolabus sono autobus che hanno la carrozzeria gialla

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.