TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio è un componente della trasmissione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene aumentando la lunghezza del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'aria del circuito frenante pneumoidraulico serve per il raffreddamento delle ganasce degli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - L'inserimento del freno di stazionamento è segnalato da un'apposita spia sul cruscotto

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - I pneumatici PAX system in caso di perdita di pressione evitano che il pneumatico si stacchi del cerchio e consente di percorrere, a velocità ridotta, circa 2.000 km di strada

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il freno oleopneumatico agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico riceve il movimento dell'albero di trasmissione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Tra i sensori automatici per il rilievo del traffico, le spire induttive trovano applicazione per il rilievo della velocità del veicolo, ma non della lunghezza e numero di assi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Gli ammortizzatori scarichi possono aumentare il comportamento sottosterzante del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che influenzano le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici provoca un eccessivo consumo dei bordi del battistrada

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - In generale, il conducente deve scegliere una marcia tale che mantenga i giri del motore nell'intervallo ottimale di minor consumo specifico indicato dal contagiri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - In caso di incidente, non bisogna in nessun caso spostare il ferito, prima dell'arrivo delle forze dell'ordine

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in discesa, deve di regola arrestarsi e dare la precedenza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si libera dall'obbligo del risarcimento rimborsando direttamente il danneggiato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole bisogna indurre l'infortunato a parlare o a tossire

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Per verificare la presenza di circolo sanguigno, possono essere accertate le pulsazioni della carotide

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di incidente stradale occorre segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - È considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Gli incidenti dovuti alle cause oggettive (ad es., guasti meccanici, scoppio dei pneumatici) non sono mai, seppur indirettamente, da attribuirsi all'uomo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La tipologia di combustibile (gasolio, GPL, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni riportate, durante l'attività lavorativa, dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica è di quattro tipi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Il conducente di un autobus immatricolato in Germania (Stato UE) che si rechi in Russia (Stato AETR), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Il regolamento n. 561/2006(CE) in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra l'UE e Stati dello Spazio economico europeo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche rilevatori di battito cardiaco

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Tutti i cittadini, che non appartengono a Stati UE, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Stato di provenienza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapina ai danni di un conducente, è opportuno sostare in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto le rapine sono più frequenti durante le soste nelle aree custodite

CAPITOLO 8

CAP.8-G.1 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto è determinata dal tipo di prodotti che trasporta

CAPITOLO 8

CAP.8-G.35 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del motore per evitare gravi danni di quest'ultimo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario effettuare la sostituzione periodica delle cinghie e di trasmissione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto al fatto che il veicolo è ancora in rodaggio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dal dispositivo di regolazione del proiettore danneggiato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - Con l'outsourcing (esternalizzazione) non aumenta il livello e gli standard di servizio, verso l'interno e l'esterno, dell'impresa

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - L'esposizione a polveri e sostanze nocive aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se gli apparati muscolare e scheletrico del conducente non sono sottoposti ad affaticamento eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può aumentare la sensibilità all'abbagliamento nella guida notturna

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - È buona norma per un conducente professionale assumere una bevanda alcolica per favorire la digestione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione non determinano assuefazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Il consumo di alcool è consigliabile per gli insicuri alla guida

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI