TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale diminuisce l'effetto della forza centrifuga in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - La verifica della posizione del baricentro di un veicolo carico è irrilevante ai fini della stabilità di marcia del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le operazioni di carico del veicolo devono essere effettuate con la massima attenzione avendo cura di posizionare e ancorare correttamente la merce da trasportare

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Le merci movimentate con pallet non devono essere stabilizzate con cinghie o altri sistemi per consentire maggiore flessibilità della movimentazione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga si modifica variando la traiettoria del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Nel caso di trasporto di veicoli tramite veicoli specificamente attrezzati con guide carrabili (cd. bisarche) si deve aver cura di sistemare i veicoli più pesanti sul piano di carico più vicino alla sede stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autocarri di massa massima complessiva inferiore a 3,5 t sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Le navi porta container sono considerate unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il baricentro è il punto nel quale, per convenzione, sono da considerarsi applicate le forze agenti sul veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice viene assorbita completamente dal motore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte posteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Le cinghie (nastri) di tessuto e relativi cricchetti tenditori sono utilizzati generalmente per l'ancoraggio a terra o diretto del carico sistemato sul piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Ai fini della sicurezza del trasporto di merci bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti sfusi si devono utilizzare veicoli muniti di sponde montacarichi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia si oppone al rallentamento del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso di un veicolo è uguale al prodotto della sua massa per l'accelerazione di gravità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono in 18 mesi se il trasporto ha termine fuori UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.51 - Per il trasporto di merce italiana verso il Portogallo necessita il documento doganale transito T2

CAPITOLO 12

CAP.12-G.28 - Un trasporto viene definito "paese terzo" quando avviene fra due Stati che non sono membri dell'UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - Con un veicolo munito della licenza in conto proprio possono essere trasportate solo le cose elencate nella licenza

CAPITOLO 12

CAP.12-G.47 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la responsabilità del vettore inizia dal momento nel quale il veicolo comincia di fatto il trasporto e termina quando il veicolo entra nel luogo di destinazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.24 - La licenza comunitaria è rilasciata dalle Regioni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.66 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi non è necessaria alcuna particolare autorizzazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la presa in carico è un atto complesso che comprende il carico della merce, il passaggio della sua detenzione al vettore e la verifica sia dello stato apparente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto combinato

CAPITOLO 12

CAP.12-G.62 - L'importazione temporanea relativa a merci UE è un regime doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - La CMR è la convenzione relativa al trasporto su strada di merci pericolose

CAPITOLO 12

CAP.12-G.16 - Nel trasporto cumulativo la responsabilità per i danni diversi da quelli dovuti per ritardo o interruzione del viaggio, spetta al singolo vettore in relazione al proprio percorso e di quello che lo precede

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - Il regime di transito esterno consente la circolazione delle merci UE nel territorio doganale della UE con dazi all'importazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.35 - Il vettore britannico che effettua un trasporto in ambito UE non deve avere alcuna autorizzazione o licenza in quanto il trasporto da e per la UE è completamente liberalizzato

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - La lettera di vettura è sottoscritta dal vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.54 - Il DAU è la sigla di Documento Amministrativo Unico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - Le autorizzazioni CEMT di breve durata hanno validità 60 giorni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - Lo spedizioniere per svolgere tale attività, sempre in forma di impresa, deve possedere precisi requisiti morali, professionali e finanziari

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Le dogane italiane svolgono un'attività al servizio dell'UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.27 - L'esercizio del cabotaggio è consentito con l'obbligo di disporre di una sede o di un altro stabilimento nello Stato in cui il trasporto si svolge

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Lo sviluppo della mobilità sostenibile (veicoli elettrici e ibridi), soprattutto nel medio termine, richiede un adeguato numero di punti di rifornimento che erogano gasolio e benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene sempre definito eccezionale per dimensioni quando il carico sporge nella parte posteriore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di seguire l'iter delle merci in qualsiasi punto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi split sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico e sono muniti di quattro ruote motrici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta tra diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Nel caso di alcuni veicoli a motore, le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo limitatore di velocità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti esige un accordo internazionale per migliorare le infrastrutture

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini energetici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Nei veicoli a idrogeno vengono utilizzate un numero variabile di celle a combustibile collegate in serie in base alla tensione e alla potenza richiesta dall'applicazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 3 gradi cen

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa migliorare con l'intermodalità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci si distinguono in: terrestri, per le vie d'acqua ed aerei

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - I veicoli elettrici richiedono la sostituzione periodica degli accumulatori

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - L'accordo ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili) riguarda il trasporto dei rifiuti

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un contenitore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità di un migliore utilizzo dei veicoli mediante l'acquisizione di carichi "di ritorno"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - L'aumento o la diminuzione del costo del trasporto si riflette sul costo dei prodotti trasportati

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - L'applicazione dei principi dell'economia circolare coinvolge anche il settore dei trasporti destinato alla movimentazione delle merci con particolare riferimento all'evoluzione degli hub logistici

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI