TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC 2022 (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.7 - La corsia di accelerazione consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - I passeggeri hanno il dovere di rispettare le norme che regolano il trasporto di oggetti e animali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.26 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - Si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei veicoli dei pedoni e degli animali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità è un particolare tipo di "Carta dei servizi"

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli può essere attrezzato con appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - In materia di trasporto pubblico locale i sistemi di bigliettazione elettronica consentono di utilizzare titoli di viaggio elettronici, registrati su smart card

CAPITOLO 14

CAP.14-G.18 - L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha sempre un numero molto limitato di marciapiedi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità contrattuale ricade esclusivamente sul vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria propria è destinata esclusivamente alla circolazione dei tram

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Il conducente di un autobus di linea può mangiare a bordo quando l'autobus raggiunge il capolinea

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il golfo di fermata è esterno alla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve accertarsi che gli estintori siano in regola con il controllo periodico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - Per circolazione si intende il movimento la fermata e la sosta dei soli veicoli sulla strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - Agli utenti non è consentito pretendere che il trasporto sia reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le aree di fermata degli autobus non sono mai segnalate da strisce gialle

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - La frenata brusca diminuisce il carico sull'asse anteriore del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore è sempre responsabile, anche se riesce a dimostrare che la perdita è derivata da caso fortuito

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione alla posizione del veicolo rispetto al marciapiede soprattutto qualora sia necessario fare scendere o salire un passeggero con disabilità su carrozzella

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di cuscini, nel caso in cui qualche passeggero ne avesse bisogno

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus non devono essere scaduti di validità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe B appartengono gli autobus di classe II

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia aumenta con la massa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini dei servizi educativi per l'infanzia solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - Un veicolo in movimento è dotato di energia cinetica tanto maggiore quanto maggiore è la sua velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus devono avere sedili e spazi di dimensioni normali

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo la classificazione nazionale, i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - L'energia cinetica aumenta con l'aumentare dei tempi di reazione del conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere comandate solo dal conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli che godono di specifiche deroghe rispetto ai limiti generali per dimensioni per gli altri veicoli

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve azionare tutti i comandi con la massima gradualità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I servizi occasionali di viaggiatori in Stati con i quali non esiste alcun accordo internazionale non sono soggetti ad alcuna autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali effettuati in conto terzi, a prescindere dall'autoveicolo utilizzato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - L'accordo UE-Regno Unito non consente viaggi a carico dal territorio UE a quello britannico con transito in un Paese terzo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.17 - Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - I servizi regolari extra UE possono essere svolti da imprese non abilitate alla professione di trasportatore di persone su strada

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da uno a quattro mesi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania è disciplinato dalla normativa UE in materia e dalla normativa UE del noleggio di autobus con conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di capitali con diversi conducenti dipendenti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.37 - Il foglio di viaggio e la copia conforme della licenza comunitaria devono essere presenti a bordo dei mezzi che effettuano servizi occasionali in ambito UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.71 - I facilitatori sono quelle persone che rendono possibile o semplificano l'accesso ai servizi delle persone con disabilità

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - I servizi regolari specializzati non comprendono il trasporto domicilio-posto di lavoro dei lavoratori

CAPITOLO 16

CAP.16-G.64 - I trasportatori di persone italiani in fase di attraversamento del territorio britannico per servizi occasionali devono avere a bordo foglio di viaggio INTERBUS compilato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.23 - La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di dieci anni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.57 - L'accordo sul trasporto di persone su strada tra UE e Regno Unito è un accordo bilaterale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali sono ad offerta indifferenziata

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, deve essere compilato dall'autista in duplice esemplare prima della fine di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.9 - I servizi di linea sono offerti al pubblico indifferenziato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dal ricorso al trasporto fluviale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - Il foglio di viaggio in caso di tragitto che prevede l'attraversamento di Stati terzi, deve essere accompagnato dalle relative autorizzazioni di transito

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI