TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici, EMILIA ROMAGNA

MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI

Quesiti Risposta Multipla

ID 87 A quale specie e classe di età fa riferimento la seguente descrizione: “…lasciano gradualmente il posto ad un mantello uniformemente rossastro che da circa un anno di vita inizierà ad essere rimpiazzato dal manto grigio-nerastro tipico degli adulti”.
ID 692 Quale fase annuale delle femmine di cervo viene identificata dalla seguente definizione: “..formazione di gruppi la cui unità di base è costituita da una femmina adulta, il piccolo dell’anno e la figlia dell’anno precedente (sottile)”.
ID 430 A quale specie si riferisce la seguente definizione: “Tipici segni di presenza sono i siti di scavo, la cui estensione e profondità varia in relazione alla densità di animali, all’umidità del terreno ed al tipo di cibo reperibile.”
ID 244 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
ID 15 Per la stima di una popolazione di cervi col metodo del censimento al bramito, oltre al numero di maschi riproduttori, quale altro dato fondamentale deve essere rilevato?
ID 16 Qual è la massima densità biotica del cervo?
ID 761 In quale stagione i maschi adulti di muflone si avvicinano alle greggi femminili ed iniziano i rituali di confronto e sfida con gli altri maschi che incontrano?
ID 367 Quale evento biologico caratterizza il periodo che va dalla fine di ottobre a tutto novembre e dicembre (in dipendenza dell’età e dello stato di salute degli animali) nei maschi di capriolo?
ID 493 Quale delle seguenti affermazioni, riferite al cinghiale, è corretta?
ID 544 A quale specie si riferisce la frase: “L’areale occupato interessa soprattutto le Alpi, la Toscana, l’Emilia-Romagna e la Sardegna. Nelle province di Sassari e Nuoro è presente la popolazione originaria, suddivisa in numerosi nuclei tra loro disgiunti”.

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.