TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di cambio del veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 centimetri

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera devono venire impiegati esclusivamente all'interno dei cantieri

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305033

Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Prima di iniziare il viaggio, sulle specifiche autorizzazioni alla circolazione previste per i veicoli eccezionali, bisogna annotare gli estremi della patente e della carta di qualificazione del conducente alla guida

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Il carico non può, di norma, sporgere anteriormente rispetto alla sagoma del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1101005

Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Tutti i fusibili vanno sostituiti ogni volta che si effettua la revisione periodica del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

I motori a gas richiedono una maggior manutenzione rispetto a quelli a benzina o a gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che determina la quantità di carburante da iniettare

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Il disinnesto della frizione automatica avviene tramite lo spostamento di giunti cardanici

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Il lubrificante protegge dalla corrosione le parti metalliche su cui si deposita

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

I freni a tamburo non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"

CAP. 15 - DOMANDA N.1502013

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende la mancata ricezione della merce da parte del destinatario

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI