TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Un conducente extra-comunitario impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 40 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,30 metri e di raggio interno pari a 7,20 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico

CAP. 9 - DOMANDA N.901001

Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul lato opposto a quello dove si trova il conducente

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

La frizione può essere del tipo a disco unico o a dischi multipli

CAP. 11 - DOMANDA N.1101014

Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona a un numero di giri notevolmente più elevato

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

La frizione è generalmente autoregolante al fine di recuperare il gioco dovuto all'usura delle guarnizione d'attrito (ferodi), in caso contrario deve venire periodicamente "registrata" in officina

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet arriva fino a 8 iniezioni per ciclo di funzionamento

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio lubrificante del cambio e del differenziale devono essere sostituiti ad ogni cambio di olio del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo a veicolo a pieno carico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza di almeno due ruote di scorta, in caso di viaggi superiori ai cinquecento chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé copia dell'ultima busta paga

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.