TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un peggior comfort di marcia

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Le candelette di un motore Diesel servono per permettere le prime accensioni del gasolio nei cilindri a motore freddo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105007

I veicoli dotati di cambio automatico sono in genere a trazione integrale

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

La sovralimentazione aumenta la densità dell'aria immessa nei cilindri

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il termostato dell'impianto di raffreddamento serve a regolare il riscaldamento del motore mantenendo la sua temperatura entro un intervallo di temperature ottimale

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Nei motori dei grandi autocarri, è più frequente il sistema di raffreddamento ad aria forzata che non quello a circolazione di liquido

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In un impianto di frenatura pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono sempre del tipo a disco e pastiglie, negli impianti pneumatici integrali sono invece solamente di tipo a tamburo e ganasce

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

La frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica, avviene per svuotamento di una camera del bielemento frenante (contenente aria compressa a veicolo sfrenato)

CAP. 15 - DOMANDA N.1502010

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1502004

Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.