TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "fuori competenza"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire

CAP. 3 - DOMANDA N.305035

Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa

CAP. 3 - DOMANDA N.305018

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche

CAP. 9 - DOMANDA N.904002

La categoria internazionale M comprende rimorchi e semirimorchi

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Gli iniettori di un motore Diesel hanno una pressione di iniezione che aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Tutti i veicoli che non sono dotati di pedale della frizione sono detti "a presa diretta"

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il termostato dell'impianto di raffreddamento può essere attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova sul cruscotto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico si esprime generalmente in atmosfere

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria

CAP. 15 - DOMANDA N.1502012

Il simbolo rappresentato in figura segnala che il conducente o un passeggero non hanno indossato la cintura di sicurezza

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.