TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"

CAP. 3 - DOMANDA N.305008

Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t

CAP. 3 - DOMANDA N.305002

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono dare un annuncio via microfono a tutti i passeggeri del sopraggiungente pericolo

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata

CAP. 7 - DOMANDA N.704002

La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno deve essere chiuso quando si circola in autostrada

CAP. 9 - DOMANDA N.902002

L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati

CAP. 9 - DOMANDA N.904002

La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 10 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di scarico si deve aprire appena acceso il motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di elementi pompanti (uno per ogni cilindro)

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

La coppia conica serve, tra l'altro, ad aumentare la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per ottenere un risparmio di carburante

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento serve ad accelerare il raffreddamento del liquido che passa dal radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1302006

Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo assorbe potenza al motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello dell'olio nel cambio

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI