TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria D1/D1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"

CAP. 3 - DOMANDA N.305010

In presenza del segnale raffigurato il conducente deve guidare con particolare attenzione per evitare che i freni, troppo sollecitati, si surriscaldino

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dalla Prefettura competente per territorio

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Gli autobus urbani non possono avere sbalzi superiori ai dieci centimetri per non rischiare di urtare i pedoni sul marciapiede

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo

CAP. 9 - DOMANDA N.902003

Il conducente di un autobus adibito a trasporto locale in servizio urbano deve ricordare ai passeggeri seduti l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servoautodistributore è montato sul rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta dell'automatico

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI