TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

33 La stabilità longitudinale di un ultraleggero è assicurata essenzialmente:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

82 L’estremità superiore dell’arco verde indica:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

18 Quale è la funzione del trim?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

67 Come si comportano i filetti fluidi sul dorso dell’ala quando l’aereo stalla?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

3 In fisica, come si rappresenta convenzionalmente una forza nel diagramma delle forze?

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

116 Un aereo trimmato alla velocità di crociera ed in volo orizzontale, se viene aumentata la potenza del motore reagisce come segue:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

52 Quale delle seguenti affermazioni attinenti allo stallo è corretta?

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

101 L’asse trasversale di un ultraleggero viene anche chiamato:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

37 Il fattore di carico (G) è:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

86 Cosa s’intende per volo lento?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

21 Supponendo di essere in presenza di aria umida ed instabile, associata ad elevata temperatura al suolo, vi è la possibilità di incontrare:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

70 Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

6 Il vapor d’acqua è visibile a occhio nudo?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

55 Che cosa è un “promontorio”?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

104 Quando la turbolenza è classificata forte?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

40 A quale famiglia di nubi appartengono i cumulonembi?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

89 Se la differenza fra temperatura e punto di rugiada è minima con tendenza ad annullarsi, e la temperatura è di 15°C, il tipo di condizioni che ci si può aspettare è:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

25 Durante il giorno, sopra quali luoghi della superficie terrestre, alla stessa latitudine, l’aria in vicinanza del suolo è maggiormente riscaldata per irraggiamento?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

74 Riferendosi alla differenza tra fronte caldo e fronte freddo, dire quali delle seguenti affermazioni è corretta:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

10 I fenomeni meteorologici determinanti per il tempo, si manifestano:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

140 Un centro di gravità situato oltre il limite anteriore, produce le seguenti conseguenze:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

76 Quale è la funzione delle alette del cilindro in un motore alternativo?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

12 L’impianto freni differenziale agisce in modo indipendente sulle due ruote principali. Perché?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

125 Il carburante nei serbatoi può essere interamente consumato?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

61 Una ostruzione del tubo di Pitot causata da corpi estranei, provoca nell’anemometro la seguente anomalia:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

110 L’inserimento di tutta l’aria calda prima di mettere il motore al minimo per l’avvicinamento finale è particolarmente utile per due motivi:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

46 Ipotizzando che esistano condizioni favorevoli alle formazioni di ghiaccio, quale delle seguenti condizioni di funzionamento del motore rende il carburatore più suscettibile alla formazione di ghiaccio?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

95 Il titolo della miscela di un motore viene definito come:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

31 Quale è la funzione del variometro?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

80 Temperature dell’olio eccessivamente alte in un motore alternativo, sia durante il funzionamento a terra che in volo, provocheranno:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

16 La valvola di esclusione del carburante (rubinetto della benzina), posta sulla tubazione serbatoio-motore:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

129 A quale quota massima si può volare senza aver mai bisogno dell’ossigeno, su aerei non pressurizzati?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

111 La seguente affermazione: “Un avviso dell’eventuale irregolare funzionamento del motore è dato dal fatto che quando viene applicata piena potenza al punto fermo il numero di giri (RPM) non raggiunge il valore massimo previsto; è vera o falsa?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

47 Come si definisce lo stallo?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

224 Che cosa accade ad un ultraleggero equipaggiato con motore alternativo, se si ha un guasto all’alternatore in volo?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

160 Con quale velocità, su una data distanza, viene raggiunta la quota più elevata?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

96 Il controllo a vista del contenuto dei serbatoi di carburante prima del volo, va effettuato sempre?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

32 L’estensione del flap migliora le prestazioni di salita dell'ultraleggero?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

209 Se si deve intersecare la retta dì un pesante velivolo commerciale, subito dopo il suo passaggio, è consigliatile mantenere, durante l’attraversamento, una quota:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

145 In caso di avvicinamento senza flap, in atterraggio cosa cambia rispetto all’atterraggio con tutto flap?

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

81 In caso di atterraggio di emergenza o forzato fuori pista quale parametro di volo può far prevedere un contatto col suolo con il minor danno possibile?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

17 Durante le normali operazioni, l’angolo d’attacco o di incidenza:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

194 La velocità di massima autonomia oraria di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma della potenza necessaria rappresentato, alla velocità:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

130 Rispetto al volo rettilineo orizzontale uniforme, quale manovra comporta un aumento del fattore di carico?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

30 Se a decollo avvenuto si verifica un arresto del motore, cosa conviene fare per prima cosa?

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

15 Il cono di massima efficienza permette di visualizzare quella parte della superficie terrestre:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

34 In caso di permanenza in acqua indossando un idoneo giubbotto di salvataggio, il pericolo maggiore è costituito:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

19 Quali sono per un multiassi le manovre per uscire da una vite:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

45 Cosa si intende per “zona proibita” (P)?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

30 Nel volo a vista , chi ha la piena responsabilità della separazione da altro traffico e da ostacoli al suolo?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

15 Quali delle seguenti frequenze debbono risultare disponibili sui mezzi di sopravvivenza?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

49 Le fasi relative allo stato di emergenza sono:

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

45 Poiché la Terra si comporta come un grande magnete, su di essa si possono identificare due poli magnetici (Nord e Sud) che coincidono con i poli geografici:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

30 Quale è la massima ampiezza della longitudine?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

79 La scala di una carta rappresenta:

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

15 I meridiani magnetici:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

64 Cosa indica al suolo un altimetro regolato sul QNH?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

49 Definire la “Declinazione Magnetica” (Variation):

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

13 Chi è l’unico responsabile dell’efficienza dell’apparecchio VDS?

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

17 Il personale delle scuole VDS deve essere formato da:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

2 È consentito gettare oggetti o liquidi da un apparecchio VDS?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

21 Dove si possono individuare le zone proibite?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

6 Quali sono i confini Nazionali?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

25 L’età minima per praticare il volo da diporto o sportivo è:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

37 Negli atteggiamenti a rischio, quello definito “macho” è caratterizzato da:

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

22 La rappresentazione delle ipotesi d’azione per indirizzare un volo in un senso piuttosto che in un altro è un prerequisito per poter adottare una scelta decisionale. La decisione è più facile in presenza di molte o di poche ipotesi?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

71 Nell’ambito dell’attività di prevenzione, quando si dovrebbe far ricorso alla “punizione”?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

7 Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l’ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell’uomo all’ipossia. Il fumo di 3 sigarette riduce l’apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

56 Quali fattori sono cause degli incidenti?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

41 Superare il limite di carico del vostro ULM:

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI