TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11049

Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali

CAP. 2 - DOMANDA N.12017

Il segnale raffigurato è posto sul secondo pannello distanziometrico a barre rosse

CAP. 2 - DOMANDA N.12042

Il segnale raffigurato si riferisce soltanto alle autovetture

CAP. 3 - DOMANDA N.13030

Il segnale raffigurato indica la fine delle prescrizioni precedentemente imposte

CAP. 3 - DOMANDA N.13024

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano prodotti che non contaminano l'acqua

CAP. 4 - DOMANDA N.14031

Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti

CAP. 4 - DOMANDA N.14024

Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata

CAP. 5 - DOMANDA N.15003

Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla

CAP. 5 - DOMANDA N.15017

Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio

CAP. 6 - DOMANDA N.16002

Le strisce lungo il centro della carreggiata non possono essere superate se continue

CAP. 6 - DOMANDA N.16029

La corsia di emergenza (corsia A) è riservata alla decelerazione

CAP. 7 - DOMANDA N.17018

Il semaforo in figura segnala la velocità consigliata per poter usufruire dell'onda verde

CAP. 7 - DOMANDA N.17012

Il segnale luminoso in figura è un semaforo per i veicoli

CAP. 8 - DOMANDA N.18053

Il segnale raffigurato è posto sulle strade extraurbane

CAP. 9 - DOMANDA N.19003

Il segnale raffigurato preavvisa lavori in corso

CAP. 10 - DOMANDA N.20025

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo (FIG 127)

CAP. 11 - DOMANDA N.21017

Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante

CAP. 11 - DOMANDA N.21011

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per motocicli

CAP. 12 - DOMANDA N.22008

Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’efficienza dei freni

CAP. 13 - DOMANDA N.23006

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dall'eventuale segnaletica orizzontale

CAP. 13 - DOMANDA N.23038

Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza

CAP. 14 - DOMANDA N.24010

Nell'attraversare l'incrocio in figura il veicolo L passa per primo

CAP. 14 - DOMANDA N.24047

Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: C, M ed E

CAP. 15 - DOMANDA N.25009

E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

Lo spazio necessario per il sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare rallenta

CAP. 16 - DOMANDA N.26020

La sosta è vietata in corrispondenza dei distributori di carburante, sino a 5 metri prima e dopo, anche quando i distributori sono chiusi

CAP. 17 - DOMANDA N.27022

Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada

CAP. 17 - DOMANDA N.27013

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione

CAP. 18 - DOMANDA N.28020

Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica insufficiente pressione dell’olio di lubrificazione del motore

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione

CAP. 19 - DOMANDA N.29006

Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale

CAP. 20 - DOMANDA N.30016

Ogni patente di guida ha un’attribuzione iniziale di 30 punti

CAP. 21 - DOMANDA N.31013

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra

CAP. 21 - DOMANDA N.31006

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza

CAP. 22 - DOMANDA N.32016

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli, senza procedere ad altre manovre

CAP. 22 - DOMANDA N.32007

Soccorrere un ferito della strada non è un obbligo imposto dalla legge, ma solo un dovere morale

CAP. 23 - DOMANDA N.33010

Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco

CAP. 24 - DOMANDA N.34012

In caso di arresto prolungato in galleria, per la formazione di una fila di veicoli, è dannoso per la salute azionare il comando del ricircolo dell'aria all'interno del veicolo

CAP. 25 - DOMANDA N.35021

Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.